Quali giganti dell'agrochimica continuano a fare affari con Putin
I coltivatori ucraini chiedono di interrompere le forniture alle aziende russe, ma le multinazionali si giustificano: “Indispensabile per evitare carestia globale”
I coltivatori ucraini chiedono di interrompere le forniture alle aziende russe, ma le multinazionali si giustificano: “Indispensabile per evitare carestia globale”
In Sicilia un progetto pilota finanziato da fondi europei che mischia gli scarti degli agrumi con i rifiuti della lavorazione dello zolfo per farne un concime organico-minerale
La mossa in risposta alle sanzioni, il settore agricolo europeo dipende dalle 50 milioni di tonnellate prodotte in Russia. La Francia prova a soddisfare la domanda interna con materie prime alternative
La Politica agricola comune ha messo in campo limitazioni per ridurre l'uso di prodotti chimici nelle coltivazioni, soprattutto nelle aree di interesse ecologico e più vulnerabili ai nitrati
Uno studio pubblicato su Nature afferma che il loro crescente utilizzo ha fatto aumentare la concentrazione atmosferica di protossido di azoto, il terzo gas serra dopo anidride carbonica e metano
Fatta di micelio aiuta il corpo a decomporsi più velocemente e a trasformarsi in nutrienti per l'ambiente. L'inventore: “Possiamo arricchire il suolo invece di inquinarlo”
Un progetto europeo a guida italiana punta a fissare nel suolo il carbonio, che ne assicura la fertilità, grazie a un innovativo biotrattamento che usa pollina e enzimi naturali
La Commissione vuole incentivare le alternative bio alla chimica fitosanitaria, tagliando del 50% anche la somministrazione di antibiotici negli allevamenti e puntando sul rimboschimento Ue: "Piantare 3 miliardi di alberi"
Una ricerca ha provato che il rischio di trasmissione della resistenza agli antibiotici si riduce quando il liquido viene conservato per lunghi periodi prima di essere utilizzato nei suoli
La Commissione mira a destinare il 40% dei fondi Ue per l’agricoltura e il 30% di quelli per il settore ittico per “contribuire agli obiettivi climatici” e investire sull’economia circolare. Biodiversità e rimboschimento tra le priorità di Bruxelles
Approvate le nuove norme europee sui fertilizzanti: limite per il cadmio a 60 mg/kg e maggiore sostegno a quelli organici
Il Consiglio europeo ha dato seguito all'accordo raggiunto con il Parlamento per l'immissione sul mercato di prodotti fertilizzanti
Il presidente Giansanti sul provvedimento che colpisce i fertilizzanti: “Abbiamo creato le condizioni per una prima, ma significativa, riduzione dei costi di produzione per i nostri agricoltori”
I produttori avranno tre anni di tempo per adeguarsi al nuovo standard di 60 mg/kg. Incentivato l’uso di materiali ecosostenibili