Tra le regole della nuova Pac votata dal Parlamento europeo c'è anche il divieto di finanziare "il bestiame la cui destinazione finale è la vendita per le attività di tauromachia, direttamente o tramite intermediari"
La nuova proposta della Commissione europea aggiunge 24 miliardi rispetto alla precendente versione del bilancio. Ma non basta a coprire il "buco" lasciato dalla Brexit. E le organizzazioni agricole italiane chiedono a Bruxelles maggiore impegno per il settore
L'idea imprenditoriale di un giovane casertano in questa edizione. E poi: gli italiani conoscono la Pac? Quanti fondi hanno ricevuto i nostri agricoltori dall'Ue nel 2019?
La procura di Enna scoperchia una maxi-truffa sui contributi comunitari. I soldi venivano destinati a ettari non coltivati. D’Amato (M5s): “Bisogna fare pulizia e rivedere il sistema dei controlli”
Antonio, Maria, Diego e Francesco: giovani imprenditori under 30. Che con passione e il sostegno dei fondi Ue hanno avviato un'attività a misura di famiglia
La storia del valdostano Jair Vidi, 28 anni, che in pochi anni ha quadruplicato il piccolo vigneto ereditato dal padre. Aprendo anche alle erbe officinali
Hogan e Andriukaitis scrivono a Italia olivicola: "Contributo al piano di ristrutturazione del settore subordinato all'attuazione delle misure di contrasto al batterio"
Il racconto di Gianluca Bergianti, responsabile di Terrevive, azienda del Modenese che coltiva ortaggi e produce vino con le tecniche della biodinamica
La denuncia della Corte dei conti: a fronte di 35mila under 40 che hanno presentato domanda per l'insediamento in agricoltura ben 2 richieste su 3 (66%) non sono state accolte
Secondo i giudici contabili, l'Italia non investe nel migliore dei modi le risorse di Bruxelles per favorire l'imprenditorialità e il ricambio generazionale nelle campagne
Lo dice la Coldiretti in una nota in cui esprime apprezzamento per l'intesa raggiunta dal governo gialloverde con la Commissione europea sul bilancio 2019
Saranno finanziate attività di informazione e promozione per accrescere lo sviluppo sui mercati delle produzioni Dop e Igp, dei vini Doc, Docg e Igt, del bio e dell'Agriqualità
Solo una parte dei soldi stanziati da Bruxelles per il 2015 è stata utilizzata, se entro tre mesi non verranno spesi anche i rimanenti ci sarà un disimpegno automatico