Schiacciati da prezzi competitivi, i coltivatori di barbabietola da zucchero si oppongono alla decisione della Corte Ue di eliminare queste sostanze senza eccezioni. Ma c'è chi ha fatto scelte diverse
Una legge vieta questa pratica, ma due Ong svelano tutti i "difetti" che permettono di proseguire le vendite comunque nei Paesi che non fanno parte dell'Unione europea
Crosta croccante e mollica morbida le caratteristiche di questo pane tipico della Francia. Premiate le competenze dei panettieri, ma in 50 anni sono spariti migliaia di panifici artigianali
Realizzati con latte crudo e tipici delle tradizioni transalpine, sono bocciati perché risultano più grassi e salati. Il governo rifiuta loro un “trattamento speciale”
Oltre il 70% dei semi che compongono il condimento vengono dal Canada, dove l'ondata di caldo ha abbattuto la produzione. Disperata la ricerca di salse alternative
In Francia manca l'erba per nutrire le mucche e molti allevatori preferiscono vendere. Italia in cima alla lista dei Paesi europei dove il prodotto e i derivati costano di più
Lo conferma un rapporto dell'Agenzia nazionale francese per la sicurezza alimentare, che raccomanda di ridurre i sali di nitrito nelle ricette di prosciutto e salsicce
Il gruppo caseario, che include la Galbani, è accusato di aver falsificato prodotti alimentari forniti a un cliente. Ha venduto per anni un siero privo delle proteine necessarie alla crescita dei vitelli
A Strasburgo non passa la richiesta degli animalisti di vietare la pratica come succede già in gran parte dell'Unione: “Fanno gli interessi degli allevatori”
L'Unione europea è il secondo mercato più grande, dopo gli Usa. Consumatori tedeschi i più fedeli: hanno speso 15 miliardi di euro per alimenti senza pesticidi
La Francia vuole che gli stessi standard imposti ai Paesi membri siano richiesti anche a quelli Terzi. Ma l'idea è accolta con freddezza, si rischia un aumento dei prezzi
Potrebbero essere autorizzati per combattere una malattia virale. Ambientalisti denunciano che la causa reale è il crollo del prezzo dello zucchero, privo di sussidi europei dal 2017
Nel Paese obbligatorio disporre misure di protezione alternative. L'Unione europea stabilisce regole molto rigide e la caccia è autorizzata solo in circostanze eccezionali
In Francia sempre più agricoltori scelgono di fecondare da soli i bovini, anziché rivolgersi ad appositi istituti. La pratica è diffusa nelle grandi mandrie e non incide sulla fertilità
L'iniziativa fa parte delle novità volute dalla prossima presidenza francese del Consiglio Ue. Insieme a brani transalpini, omaggi anche a Repubblica Ceca e Svezia.
Soffrono isolamento, problemi finanziari e sovraccarico di lavoro. In Italia, oltre 500 le vittime tra il 2012 e il 2017. La Francia ha lanciato un piano di prevenzione, mentre una rete europea offre sostegno
Le questioni delle licenze per operare nelle reciproche acque dopo la Brexit non è ancora risolta. Il ministro francese: "Dobbiamo parlare il linguaggio della forza, capiscono solo quello"
Prima la scelta era possibile una volta a settimana, ora lo sarà ogni giorno. E pesce e carne potranno provenire solo da produttori che assicurano di rispettare gli standard della sostenibilità