Il ministro dell'Agricoltura di Parigi ha annunciato lo stop alla pratica che ogni anno porta a macinare in tutto il mondo 7 miliardi di esemplari vivi perché inutili per la produzione di uova. Stop anche alla castrazione senza anestesia per i maialini
L’ecologista francese Rivasi vuole introdurlo su tutti i prodotti nell’ambito del Green Deal. E invita al Parlamento europeo il professore che ha ideato il sistema
Proteste anche in altre regioni del Paese in vista dell'apertura dei negoziati commerciali con la grande distribuzione. Tra le richieste sostegno al reddito e pensioni più alte
Parigi attacca la politica ambientale di Bolsonaro, in particolare sul caso Amazzonia. E potrebbe non ratificare l'intesa commerciale tra Europa e Sud America. Sullo sfondo, le preoccupazioni dei produttori di carne francesi
L’Eliseo porta in tribunale gli amministratori che non si attengono alle leggi nazionali. I primi cittadini hanno messo al bando la sostanza chimica per preservare la sicurezza di chi vive nelle zone rurali
Parigi in via precauzionale ha deciso di vietare dal prossimo anno il biossido di titanio E171, presente in diversi prodotti alimentari, ritenuto sicuro dall'Efsa e usato in tutti gli Stati membri
Il presidente Macron ha rotto gli indugi e ha aggiunto Parigi alla lista dei Paesi Ue favorevoli al trattato di libero scambio con il Canada. Che da quando è entrato in vigore ha consentito un aumento dell'export made in Italy del 7%
Il presidente Prandini: “La tutela dei marchi storici è una necessità per l’agroalimentare nazionale dopo che ormai circa 3 su 4 sono già finiti in mani straniere”
La francese Lactalis, già proprietaria della Parmalat, vuole comprare la Nuova Castelli, azienda esportatrice del formaggio stagionato. Anche la Granarolo ha mostrato interesse nell'operazione
Le bollicine tricolore sempre più amate oltralpe, la parola diventa uno dei 109 nuovi termini inseriti nell'edizione 2020 del più celebre dizionario del Paese
Lo hanno ribattezzato il kiwigate: 15mila tonnellate di frutta venduta nel mercato d’Oltralpe come Made in France. Nei guai sei fornitori e un’azienda italiana: ora rischiano multe salate e pene detentive
La legge "Agricoltura e Alimentazione" punta a colpire la grande distribuzione che tende ad abbassare i costi per attirare i clienti a discapito delle aziende minori
Battaglia senza feriti tra pescatori sulla Manica. La Commissione europea interviene sui molluschi contesi dalle due marinerie, da cui arriva il 75% di quelli importati nel nostro paese
Le vendite sono aumentate in valore al di fuori dei confini nazionali del 14%. Lo spumante apprezzato soprattutto in Stati Uniti, Regno Unito e Germania
Il settore tira un sospiro di sollievo, si torna ai normali livelli di produzione. Caldo e peronospora non hanno influito troppo sul potenziale produttivo