Avviato in Spagna un progetto per trasformare i residui di agrumi, anguria e kaki. La pectina estratta è utile per gelificazione ed emulsione, processi di solito ottenuti con ingredienti da fonti animali
Andrea Betti, presidente di Confagricoltura Ravenna, parla delle sfide della Pac per ridurre pesticidi, migliorare le risorse idriche e lavorare uniti per prezzi più equi
Rispetto al resto del blocco l'Italia se la cava, con "solo" il 21% dei campioni interessati. Bruxelles chiede di sostituirli con prodotti meno pericolosi, ma gli Stati non adempiono agli obblighi
Alla ricerca ha contribuito il Crea dell'Emilia Romagna, per soddisfare le esigenze di clienti, produttori e distributori. Gli ultimi due anni hanno visto un calo netto nei consumi di questo frutto
Negli anni '90 rischiava di sparire, ma si è salvata grazie al marchio Igp. Studi universitari le riconoscono proprietà benefiche per la salute gastrica e per combattere caduta capelli
Viaggio nella cooperativa Volpedo, che ha modificato il suo sistema di irrigazione per la produzione di mele, pesca e uva. Cambiando anche la posizione dei vigneti. Il tutto per far fronte al cambiamento climatico
L'insetto, introdotto in alcune aziende in via sperimentale, sta debellando il patogeno che ha colpito in particolare i comparti ortofrutticoli di Veneto ed Emilia Romagna. Se i test finali saranno positivi, gli agricoltori potranno evitare il ricorso ai pesticidi
E' quanto emerge dai dati Istat relativi all'inflazione a agosto 2020: prezzi al consumo in calo dello 0,5% rispetto al 2019. Ma per gli alimentari la tendenza è opposta, con una crescita del 1,1%
Sono molto amati ma è bene consumarli con moderazione, preferendo quelli senza zuccheri aggiunti in uno stile di vita vario ed equilibrato. E occhio alle etichette