Alessandro Annibali ci spiega i passi fondamentali per mettere su un noceto. Un business in grande crescita grazie al boom dei consumi di frutta secca, che l'Italia è ancora costretta a importare dall'estero
Loredana Alberti ci porta a Coriano, in provincia di Rimini. Prataioli e miceti di vario tipo crescono in ambienti isolati che permettono la coltivazione tutto l'anno
Tappa a Scheggino in Umbria per conoscere la storia e le proprietà di questo fungo amato dagli chef stellati. E che arriva sulle nostre tavole grazie al lavoro indispensabile dei cani
Viaggio con Gambero Rosso a Trevi, in Umbria, nella fascia olivata Assisi-Spoleto che ha ottenuto il riconoscimento dell'Onu. E dove due giovani fratelli hanno deciso di costruire il loro futuro innovando l'azienda di famiglia
Viaggio nel processo di preparazione del popolare formaggio in compagnia di Giovanni Malandrone che ci spiega la differenza tra il marchio classico e quello di montagna
Viaggio nel cuore dell'Umbria olivicola in compagnia di Andrea Gaudenzi. Dalle campagne di Trevi arriva un prodotto che mette assieme tradizione e innovazione. Dalla raccolta a mano delle olive al risultato finale, sapientemente assaggiato dagli esperti
Con Annibale Bartolomei nelle campagne di Trevi, dove viene coltivato "come un bambino" l'ortaggio con proprietà particolari, sempre più apprezzate da chef e buongustai
Andrea Bezzecchi ci porta a Novellara, culla del prodotto tradizionale, un tempo considerato un elisir. Il rigoroso disciplinare prevede una maturazione in botte anche superiore ai 25 anni
Carlo Sirci dalla piana di Assisi ci racconta la storia secolare di una coltivazione d’eccellenza. Dalla semina invernale alla raccolta ad agosto, passando per l’essiccazione e il meticoloso lavoro di confezionamento
Uno dei prodotti Igp più 'giovani' e di successo. Marco Cappelletti ci porta nei campi dove viene coltivato il pregiato tubero, l'ideale per fare gli gnocchi
Enrico Fanelli ci porta a Senise, dove il pregiato ortaggio viene coltivato dal 1600. Ma il cambiamento climatico mette a repentaglio il ciclo di raccolta
Dalle risaie di Vigasio il racconto di Marco Soave, che spiega cosa rendono speciali i chicchi del Veneto. Dalla qualità del terreno sabbioso a una meticolosa lavorazione con secoli di storia alle spalle, passando per l'uso delle nuove tecnologie
Origini e segreti del grano del Sud Italia nel racconto di Margherita Foglia. La lavorazione è oggi facilitata dall'alta tecnologia, ma il confezionamento avviene ancora a mano