L'Italia apre ai "nuovi Ogm" nei campi: cosa sono e perché c'entra l'Europa
Nel nostro Paese si potranno applicare alle piante le tecniche di genoma editing fuori dai laboratori. Bruxelles è ancora indecisa se liberalizzarle o meno
Nel nostro Paese si potranno applicare alle piante le tecniche di genoma editing fuori dai laboratori. Bruxelles è ancora indecisa se liberalizzarle o meno
Il Ppe ha deciso di ostacolare la riduzione dei fitofarmaci, ma secondo la Commissione il provvedimento fa parte di un pacchetto unico con l'ammorbidimento delle regole per gli Ogm di nuova generazione
L'Ue vuole deregolamentare le nuove tecniche di modifica del Dna, ma secondo un gruppo di esperti di biotecnologie non possono essere considerate sicure
L'organizzazione che rappresenta le imprese italiane del settore lancia l'appello da Berlino nell'ambito del congresso di Euroseeds
Via libera al disegno di legge sul commercio di piante create col genoma editing. Opinioni discordanti tra popolazione e accademici, ma il governo scozzese e gallese restano fedeli all'Ue
Il mese prossimo nel Regno Unito inizieranno le prove sul campo. Utilizzata una tecnica di editing del genoma, senza introdurre Dna estraneo
I sostenitori delle nuove tecniche: indispensabili per far fronte ai cambiamenti climatici
Londra ha concesso la sperimentazione in campo di questa tecnica, che la Corte europea ha equiparato ai classici Ogm
Uno studio voluto dalla Commissione parla di "potenzialità" per la creazione di un sistema alimentare più giusto. Bruxelles punta ora a modificare le regole sugli Ogm, ma le Ong insorgono: "Hanno vinto le lobby del biotech, ci sono rischi per l'ambiente e la biodiversità"
Un dossier del Corporate Europe Observatory (Ceo) parla di "varie nuove tattiche" utilizzate per preparare il terreno a una deregolamentazione che è sostenuta anche dall'Italia
Il Regno Unito vuole aprire all'utilizzo su larga scala delle nuove tecnologie di modificazione genetica al centro di un acceso dibattito sulla loro sicurezza e differenza dai tradizionali Ogm. La Cia chiede che Bruxelles faccia lo stesso, ma GreenPeace, Wwf e altre associazioni sono contrarie
Londra, che ora può grazie alla Brexit, vuole regolamentare la tecnica in maniera differente dai tradizionali Ogm per ottenere coltivazioni meno dipendenti dai pesticidi e bestiame più resistente alle malattie. Ma gli animalisti temono conseguenze negative sulle condizioni degli allevamenti
Il Coordinamento Via Campesina punta il dito contro il nostro Paese per l'apertura al genoma editing, una nuova forma di ingegneria generica al centro di un forte dibattito sulla sua sicurezza
L'Italia è all'avanguardia nello studio delle tecniche di mutagenesi, che potrebbero ridurre la dipendenza del settore da pesticidi dannosi. Confagricoltura chiede il via libera all'Ue per la sperimentazione in campo. Ma il fronte ambientalista non ci sta: "Sono nuovi ogm"
L'Italia punta sulle tecniche di mutagenesi per proteggere i settori agricoli più colpiti dal cambiamento climatico. Ma una sentenza della Corte Ue rischia di fermare questa corsa all'innovazione. L'appello di Confagricoltura
Gli esperti rassicurano: "L'uso delle biotecnologie garantisce una precisione e un'assenza di effetti indesiderati”. Delusione dei ricercatori per la decisione dei giudici europei che equipara organismi geneticamente modificati e nuove biotecnologie
Alla riunione dei ministri europei dell'Agricoltura, l'Italia ha chiesto ufficialmente di cambiare le norme sugli organismi geneticamente modificati per aprire alle nuove tecniche