La Cina ha già disposto il bando, pressioni perché il nostro Paese faccia altrettanto. La ministra dell'Agricoltura Bellanova: "L'emergenza si è aggravata nel tempo ed oggi non è più sostenibile"
L'eurodeputata Lizzi fa notare che la coltivazione geneticamente modificata è capace di resistere a tre erbicidi, tra cui "il Glufosinate Ammonio, non autorizzato nell’Ue". Attacchi anche contro la decisione presa in barba alle richieste del Parlamento europeo
Un terzo della produzione in Ue, pari a circa 572mila tonnellate, porta il marchio made in Germany. Segue l'Italia, distanziata non di molto. Nel 2019, i chicchi hanno prodotto un giro d'affari da 10 miliardi
Una maxi-operazione della polizia tedesca ha tolto il velo su una realtà emersa soprattutto a causa dei focalai di Covid-19 nei macelli: operai assoldati all'estero per venire impiegati nelle imprese subappaltatrici. In condizioni di semi-schiavitù, secondo gli investigatori
Confermato il focolaio del Brandeburgo. Gli allevatori italiani chiedono più controlli sulle importazioni e soprattutto un piano di contenimento dei cinghiali, veicolo della malattia che colpisce anche i maiali
Il Paese finora era rimasto esente dal contagio che colpisce gli animali e alle volta comporta l'abbattimento di centinaia di capi e il blocco delle esportazioni
Un quinto della produzione Ue porta la bandiera tedesca. Al secondo posto l'Italia. La Francia e l'Olanda, invece, sono i Paesi che ne esportano di più
La bilancia commerciale segna un netto +9,3% rispetto al 2019. Ma l’avanzata del made in Italy era già iniziata dall’anno precedente, con la cifra record di oltre 43 miliardi di euro per l'intero settore
Le associazioni dei consumatori tedeschi chiedono l'introduzione obbligatoria del controverso sistema di indicazione dei grassi e dei sali in eccesso. Berlino si schiera dalla loro parte e promette battaglia in sede Ue
Dopo il caso di oltre 1.500 operai contagiati in uno stabilimento, il governo tedesco ha deciso di imporre misure più stringenti in particolare sulle condizioni di lavoro del personale a tempo determinato e degli stagionali
Dopo una battaglia legale di dieci anni è stata sconfitta la concorrente Milka. Per i giudici della Corte federale di Giustizia in questo caso la forma "conferisce al bene un valore essenziale"
L'aumento nel numero di esemplari è stato quasi il doppi della media. Secondo gli esperti potrebbe essere dovuto al fatto che gli animali hanno approfittato dell'assenza dell'uomo per riprodursi con più tranquillità sulle spiagge deserte
Test di massa nello stabilimento di oltre 6mila dipendenti fatti con l'aiuto dell'esercito, migliaia le persone in quarantena. L'azienda sotto il fuoco delle critiche per come ha gestito l'emergenza
Il Governo tedesco interviene per mettere un freno alle imprese subappaltatrici negli impianti di macellazione. Condizioni di lavoro precarie e insicure avrebbero favorito il contagio, arrivato a livelli d'allerta in Baviera
A livello mondiale la situazione più grave negli Stati Uniti con 10mila contagi in questi impianti, mentre in Europa è la Germania il Paese dove ci sono più casi
In Germania si sta ricorrendo a misure estreme con alcune strutture che non hanno più i fondi necessari per dare da mangiare alle bestie. "Meglio che farli morire tutti di fame"
Stando ad alcune stime, l'agricoltura europea rischia di avere 1 milioni di braccianti in meno nei mesi della raccolta a causa delle restrizioni alle frontiere per l'emergenza coronavirus. In Italia la quota maggiore
Festeggiano i produttori italiani, primi oppositori dell’idea di Berlino. I tedeschi avevano proposto l’apertura dei mercati in vista di una riduzione del prodotto made in Italy nel 2019/20, dovuta agli eventi climatici sfavorevoli nella penisola
Via libera al fermentato made in Germany ottenuto dai vini del Baden. Sconfitto il Consorzio di Modena, che sperava di tutelare l’intera etichetta dell’Igp italiana
Le prime segnalazioni sulla carne contaminata risalgono a inizio agosto. Ma la produzione presso gli stabilimenti Wilke è andata avanti fino a ottobre, così come la vendita in 21 Paesi Ue con 13 marchi diversi
Il Nutri-score, già in vigore in Paesi come la Francia, danneggerebbe alcuni dei prodotti agroalimentari di punta dell'Italia. Confagricoltura: "L'Ue intervenga, basta azioni in ordine sparso"