Solo il 13% degli italiani rispetta la dieta mediterranea. Ecco chi sono
Metà della popolazione non sa di dover ridurre i grassi saturi. Male le regioni del Nord-est, Campania e Molise
Metà della popolazione non sa di dover ridurre i grassi saturi. Male le regioni del Nord-est, Campania e Molise
Intervista a Roberto Volpe, ricercatore del Cnr, sull'etichetta nutrizionale che Bruxelles potrebbe rendere obbligatoria in tutta l'Ue. Tra le proteste dell'industria alimentare italiana
Lo ha dimostrato uno studio pubblicato su Nature, ma gli autori avvertono: "Una corretta alimentazione non sostituisce una cura, e servono ulteriori approfondimenti"
Non tutti fanno male, anzi: alcuni di loro sono fondamentali per il benessere del nostro organismo
I cittadini vogliono controllare meglio la propria dieta, scelgono le proteine ed evitano zuccheri e grassi. E preferiscono mangiare italiano
L’ecologista francese Rivasi vuole introdurlo su tutti i prodotti nell’ambito del Green Deal. E invita al Parlamento europeo il professore che ha ideato il sistema
Il Comitato economico e sociale europeo vuole informare i consumatori anche sui “fattori ambientali e sociali del prodotto”. La proposta alla luce dei dati allarmanti sull’obesità: “Il problema non sono le feste, ma cosa si mangia il resto dell’anno”
Pericolosi per la salute, non potranno superare il 2% dei lipidi contenuti negli alimenti prodotti a livello industriale
Lo chiedono i deputati del gruppo dei Socialisti e Democratici. Secondo diversi studi, tali sostanze inciderebbero nello sviluppo di malattie cardiovascolari, infertilità, morbo di Alzheimer, diabete e obesità