L'Ungheria e altri 5 Paesi sottoscrivono il documento del governo in cui si chiede di escludere i prodotti alimentari tutelati dall'Ue dall'etichetta nutrizionale comune in via di elaborazione a Bruxelles
Viaggio con Gambero ross a Colfiorito, al confine tra Umbria e Marche, dove il ricoscimento Igp al tubero locale ha permesso di rilanciare un'intera area rurale
La Commissione lo ha inserito nel registro delle Indicazioni geografiche protette insieme a Pan Galego, Sneem Black Pudding, e il formaggio greco Krasotiri Ko
Tra i marchi europei che verranno protetti da Pechino il San Daniele, la mozzarella di bufala, il gorgonzola e il Chianti. Il Commissario all'Agricoltura Hogan in missione per finalizzare l'intesa
Contributi per 200 milioni destinati alle campagne pubblicitarie per far conoscere prodotti europei Dop e Igp nel mercato interno ed estero. Tra i vincitori ci sono anche i vini della Valpolicella, la Patata di Bologna, il Pecorino Romano e l’Aceto Balsamico
Con il trattato amministrato dall'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale maggiori garanzie sui mercati internazionali per i prodotto agroalimentari Ue certificati con le appellazione di origine e le indicazioni geografiche, come il gorgonzola
Sarà completamente operativo entro la fine dell'anno. La Commissione: “Semplificherà la ricerca di informazioni sulle indicazioni geografiche garantendo una maggiore trasparenza per i produttori”
Ok delle istituzioni europee all'adesione dell'Ue all'Atto di Ginevra, il trattato multilaterale che mira a tutelare su scala globale i prodotti agroalimentari certificati dai falsi
Il Movimento 5 Stelle ha scelto l'astensione, Beghin: “Preoccupazioni anche sui controlli di provenienza, in alcuni casi potrebbero permettere a merce contraffatta di entrare in Europa”
A rilevarlo è il Rapporto Ismea-Qualivita 2018. Il Belpaese detiene il primato mondiale in termini numerici con 822 prodotti registrati a livello europeo su 3.036 totali nel mondo
Lo rivela l'Istat. Il nostro Paese si conferma il primo in Ue per numero di riconoscimenti su origine protetta e indicazione geografica: 295 in totale nel 2017
Seconda il testo concordato tra Londra e Bruxelles, gli oltre 3mila prodotti iscritti nel registro Ue della qualità (molti dei quali italiani) continueranno a essere tutelati nel Regno Unito anche dopo l'uscita
Il ministro dell'Agricoltura Centinaio: "Un altro importante riconoscimento per i nostri prodotti di eccellenza". Giuffrida (Pd): "Prodotto da tutelare e promuovere sui mercati internazionali"
Saranno finanziate attività di informazione e promozione per accrescere lo sviluppo sui mercati delle produzioni Dop e Igp, dei vini Doc, Docg e Igt, del bio e dell'Agriqualità
Lo dice Confagricoltura sulla base di una nota della Commissione europea : "Non esiste nell’ordinamento giuridico del Regno Unito una normativa specifica in materia di protezione delle designazioni geografiche". Senza accordo per l'uscita dall'Ue, dunque, Londra potrebbe non riconoscere Dop e Igp