La loro urina è fonte di inquinamento e per questo gli scienziati stanno pensando a modi per non farla finire nel sulo. Gli animali sono molto intelligenti e possono imparare nello stesso tempo che ci metterebbe un bambino di tre anni
Secondo gli esperti la tragedia ambientale potrebbe essere stata causata da scarichi dell'agricoltura intensiva che hanno portato a una mancanza di ossigeno nell'acqua
Un primo richiamo di Bruxelles risale al 2018. Ieri un altro avvertimento: il Governo ha due mesi per affrontare il problema. Nel mirino della Commissione anche la Germania
Un team di giornalisti investigativi punta il dito contro il gigante del settore lattiero-caseario, che in Italia possiede marchi come Galbani e Parmalat: "Oltre la metà dei siti produttivi in Francia ha violato le norme ambientali". Ma la società si difende: "Solo sforamenti temporanei previsti dalla legge"
Il sondaggio dell'Eurobarometro mostra che la politica agricola è molto popolare ed apprezzata tra gli europei. Ma Bruxelles potrebbe fare di più per garantire un equo tenore di vita agli agricoltori
Non solo sono altamente inquinanti, ma sono dannose perché continuano a uccidere animali marini, anche specie in pericolo come le tartarughe e gli squali
Secondo la rivista Nature, il basalto e altri materiali sparsi sul suolo sono capaci di catturare fino a 2 miliardi di tonnellate di anidride carbonica all'anno, pari alle emissioni di Giappone e Germania messe assieme. Con effetti postivi anche per la fertilità delle terre
Secondo i dati dell'Ispra il nostro è uno dei Paesi europei più ricchi di biodiversità ma inquinamento e specie aliene sono una grave minaccia per flora e fauna
L'inquinamento causato dai fertilizzanti utilizzati dagli agricoltori. Il Paese è già stato condannato dalla Corte di Giustizia ma per la Commissione continua a non fare abbastanza
Il Parlamento europeo approva la direttiva sugli impianti portuali di raccolta. Bonafé (Pd): “I pescherecci non saranno più costretti a scegliere se ributtare in mare le plastiche o assumersi i costi del loro smaltimento”
Lo sostiene uno studio dell’Ispra, che ha analizzato anche le emissioni prodotte da reazioni chimiche che coinvolgono diversi gas. E che punta il dito contro il settore zootecnico
Un'analisi dell'associazione ambientalista mostra che quando sono presenti vicino a corsi d'acqua questi sono maggiormente contaminati con antibiotici e pesticidi
Solo 59 irregolarità riscontrate per presenza di metalli pesanti su oltre 11mila prodotti e l'istituto superiore d sanità rassicura sulla rigidità dei controlli
E' quanto emerge dal rapporto di Greenpeace "Il costo nascosto della carne" che ha esaminato le acque di 29 tra fiumi e canali irrigui di 10 Paesi europei
I dati shock nel rapporto Cambia la terra 2018. Spostare incentivi per la produzione biologica e far pagare chi inquina la chiave per il futuro, fatto di 700 milioni di nuovi migranti pronti a partire
Lo sostengono due ricercatori, vincitori di Champions ambiente 2018, che hanno creato un sostituto abbastanza simile al manzo prodotto interamente dalle piante
La proposta della Commissione per combattere l'inquinamento marino potrebbe comportare un aumento dei prezzi nel settore agricolo. Da qui la proposta dell'eurodeputata Giuffrida (Pd) di alternative nel breve periodo per contastare eventuali effetti negativi sull'agroalimentare