Come i supermercati fanno profitti con la scusa dell'inflazione e della guerra in Ucraina
Secondo una ricerca britannica l'incremento dei prezzi degli alimenti non è dovuto solo ai costi maggiorati delle materie prime né a salari migliori
Secondo una ricerca britannica l'incremento dei prezzi degli alimenti non è dovuto solo ai costi maggiorati delle materie prime né a salari migliori
Più di 82mila persone non comunitarie arriveranno per impieghi stagionali col nuovo decreto flussi. Oltre la metà lavorerà nelle campagne
Lo chef ha annunciato di trasformare il locale in un laboratorio per l'innovazione alimentare. Il Financial Times aveva raccolto testimonianze di ex stagisti senza stipendi e condizioni inaccettabili
Raccoglitori di cacao pagati meno di 1 dollaro al giorno. Ghana e Costa d'Avorio minacciano di bandire le aziende che non accettano di concedere premi di produzione
Per fare il sommelier sono necessari molta preparazione, passione e impegno. Per rimanere aggiornati in merito alle novità del settore, è importante continuare a partecipare ad eventi enologici, come il rinomato Vinitaly
Bartender e Mixology sono, rispettivamente, un mestiere e un'arte che, negli ultimi anni, hanno riscosso un gran successo. Cosa c'è da sapere
Il provvedimento riguarda 390mila lavoratori ultra-cinquantenni nei campi. Il 60% sono extracomunitari, spesso immunizzati con sieri non riconosciuti in Europa
La newsletter con le notizie e gli approfondimenti dei giornalisti di AgriFoodToday. Dai campi ai tavoli dell'Unione europea
L'iniziativa, promossa in Francia, intende evitare la principale causa di decessi nel lavoro rurale. Meno incidenti, ma mezzi sempre più grandi e complessi causano più vittime
Soffrono isolamento, problemi finanziari e sovraccarico di lavoro. In Italia, oltre 500 le vittime tra il 2012 e il 2017. La Francia ha lanciato un piano di prevenzione, mentre una rete europea offre sostegno
Un rapporto denuncia le condizioni dei migranti stagionali: assenza di assicurazioni, salari non pagati e alloggi inadeguati. I sindacati tedeschi chiedono più controlli e sussidi agricoli vincolati al rispetto delle tutele
L'isola si prepara ad accogliere i raccoglitori di frutta del Pacifico meridionale dopo che il governo ha avuto poco successo nel reclutare i disoccupati locali per colmare le carenze di personale nell’imminente stagione degli agrumi
Polemiche sulla Rainforest Alliance, che certifica la frutta coltivata con metodi rispettosi di salute e diritti umani. Ex manager accusano: "Migranti irregolari nei campi in Costa Rica"
Il Governo tedesco interviene per mettere un freno alle imprese subappaltatrici negli impianti di macellazione. Condizioni di lavoro precarie e insicure avrebbero favorito il contagio, arrivato a livelli d'allerta in Baviera
Primo test in Veneto, dove nella prima settimana sono arrivate 1500 offerte, in gran parte rivolte a giovani under 30. Il sito mira a mettere in contatto imprese in difficoltà e disoccupati
Interviene la commissione parlamentare Agricoltura per chiedere maggiore supporto alla filiera alimentare per garantire fondi di emergenza, arrivo di materie prime e di lavoratori stagionali
L'organizzazione degli agricoltori Coldiretti lancia l'allarme: senza stagionali dai Paesi dell'Est si rischia di "pregiudicare le fornitura di generi alimentari a negozi e supermercati". E chiama a raccolta studenti e pensionati italiani
L’allarme di Coldiretti sull’assenza di manodopera e la paura concreta di “perdita dei raccolti nazionali”. Gli stranieri in campagna forniscono oltre un quarto dei cibi del Belpaese
Il gigante del cibo a domicilio in tribunale il 2 gennaio. Secondo il sindacato, il sistema che assegna le consegne emargina i lavoratori che chiedono giorni di congedo per cure mediche e chi si astiene dal lavoro per protesta
Cresce il comparto della ristorazione d'asporto, che ormai supera quota 110mila addetti in tutto il Belpaese
Un sondaggio condotto in nove Paesi, tra cui l’Italia, rivela una preferenza per i cibi sani da parte dei lavoratori che mangiano fuori casa
Il dato, in controtendenza rispetto agli altri settori produttivi italiani, sottolineato da Coldiretti: "Merito dell'ammodernamento delle aziende"
La proposta di Agia, l'Associazione dei giovani imprenditori agricoli della Cia. Negli ultimi 4 anni le aziende gestite da under40 sono aumentate del 12% superando oltre le 50 mila unità a metà 2018
E' quanto prevede un piano elaborato dal Consiglio nazionale della green economy: 8 miliardi di investimenti pubblici potrebbero generare fondi privati e creare occupazione
Per la Coldiretti "rappresentano una componente indispensabile per garantire i primati del Made in Italy alimentare nel mondo su un territorio dove va assicurata la legalità"