Un'etichetta sui cibi per tutelare i diabetici, ma l'Italia si oppone
Il Parlamento Ue propone inserire informazioni nutrizionali sulle confezioni degli alimenti. La maggior parte degli eurodeputati italiani dice no. Come 'suggerito' dal governo
Il Parlamento Ue propone inserire informazioni nutrizionali sulle confezioni degli alimenti. La maggior parte degli eurodeputati italiani dice no. Come 'suggerito' dal governo
Tramite una piramide combina informazioni sullo stille di vita e sull'impatto a livello di nutrizione, ambiente e sociale. Nasce in contrapposizione al modello Nutriscore, temuto dall'Italia
Realizzati con latte crudo e tipici delle tradizioni transalpine, sono bocciati perché risultano più grassi e salati. Il governo rifiuta loro un “trattamento speciale”
La commissaria per la Salute accelera per indicazioni nutrizionali omogenee sugli alimenti. Preferenza al sistema “a semaforo” perché “semplice e colorato”
Gli esperti di Bruxelles: "L'etichettatura a semaforo offre una valutazione chiara dei cibi". A differenza di quella proposta dal nostro governo. Coldiretti: "A rischio l'85% del Made in Italy"
Influenzare la politica, screditare gli scienziati, minacciare in anonimato. Sarebbero alcune delle strategie dell'industria del cibo contro l'etichetta Nutriscore (e non solo), denunciate in un libro inchiesta
Lo rivela uno studio britannico, che ha mostrato a giovani adulti bottiglie con etichettature diverse. Gran parte dei partecipanti ritiene importante informazioni specifiche sugli imballaggi
Intervista a Federico Castellucci, presidente della Federazione Vitivinicola di Confagricoltura. Dai timori sul sistema delle indicazioni geografiche alle opportunità offerta dalla nuova Pac
Il modello a batteria risulta, però, troppo complesso. L'etichetta a semaforo favorisce la dieta mediterranea, ma non le specialità nostrane, come salumi, formaggi grassi e dolci
Gli esperti propongono una nuova etichetta per segnalare ai consumatori pericoli di rischio cancro. La proposta non fa distinzioni in base a tipologie e quantità e i produttori temono un crollo dei consumi
La newsletter con le notizie e gli approfondimenti dei giornalisti di AgriFoodToday. Dai campi ai tavoli dell'Unione europea
Intervista a Roberto Volpe, ricercatore del Cnr, sull'etichetta nutrizionale che Bruxelles potrebbe rendere obbligatoria in tutta l'Ue. Tra le proteste dell'industria alimentare italiana
La Beuc contro l'evento promosso dal Parlamento Ue. L'etichettatura a semaforo al centro della polemica
Lega e FdI contro le raccomandazioni di Strasburgo su Farm to fork, la strategia che mira a rivoluzionare l'agroalimentare nel nome della sostenibilità. Forza Italia, Pd e M5s a favore del testo, ma non sull'etichetta nutrizionale
I consorzi di tutela dei due formaggi annunciano che rifiuteranno di adottare l'etichetta a semaforo, considerata penalizzante per i loro prodotti. Plauso di Lega e Pd
Un documento interno della multinazionale reso noto dal Financial Times rivela la difficoltà dell'azienda nel coniugare profitti e salubrità di alimenti e bevande. Un problema non certo solo del gigante svizzero
Il gruppo di Paesi europei pro etichetta nutrizionale, che penalizzerebbe pezzi pregiati del made in Italy come i crudi di Parma e San Daniele, perde per ora il sostegno spagnolo dopo le proteste dei produttori del jamon iberico. Ecco quali sono i fronti della battaglia Ue
Il ministro dell'Agricoltura Patuanelli: "Penalizza prodotti caposaldo della dieta mediterranea. Il suo uso resti volontario e siano esclusi i prodotti a Indicazione geografica tipica"
Gli allevatori di suini: "Il sistema non offre una valutazione adeguata delle qualità di uno dei prodotti di base della dieta mediterranea". Anche l'olio ottiene un punteggio basso e il ministero pensa all'esenzione
La ministra Bellanova sta guidando un gruppo di Sette Paesi contrari all'introduzione del semaforo alimentare che non piace a Coldiretti e Federalientare
La ministra dell'Agricoltura Bellanova: “Giornata importante. Non ci sono cibi cattivi, dipende dalla quantità e sulla qualità”. E rilancia sul Nutrinform: ecco come funziona nella nostra infografica
L'Ungheria e altri 5 Paesi sottoscrivono il documento del governo in cui si chiede di escludere i prodotti alimentari tutelati dall'Ue dall'etichetta nutrizionale comune in via di elaborazione a Bruxelles
Copa-Cogeca, l'organizzazione che riunisce le associazioni e le cooperative agricole d'Europa, boccia il bollino alimentare a semaforo che, con il via libera in Germania, viene consultato ormai da oltre 200 milioni di consumatori europei. Coldiretti: "Un rischio per il nostro export"
Le associazioni dei consumatori tedeschi chiedono l'introduzione obbligatoria del controverso sistema di indicazione dei grassi e dei sali in eccesso. Berlino si schiera dalla loro parte e promette battaglia in sede Ue
Il sistema di etichettatura nutrizionale proposto dal governo italiano in opposizione al Nutriscore, considerato pericoloso per diversi prodotti di punta del nostro comprato agroalimentare, ha ottenuto il via libera di Bruxelles