Gli Stati vogliono continuare a contare le risorse alle aree sottoposte a vincoli naturali come parte degli sforzi per il contrasto del cambiamento climatico. Ma gli ambientalisti attaccano: "Caso di scuola di greenwashing"
Tra le regole della nuova Pac votata dal Parlamento europeo c'è anche il divieto di finanziare "il bestiame la cui destinazione finale è la vendita per le attività di tauromachia, direttamente o tramite intermediari"
Approvata al Parlamento europeo la politica agricola post-2022. Eurodeputati divisi su Green deal, concentrazione dei fondi e autonomia di scelta agli Stati membri. Comincia ora la trattativa con il Consiglio
Il Parlamento europeo fissa un tetto di 100.000 euro ai contributi comunitari che scontenta sia i Paesi del Nord che le piccole imprese familiari. Eurostat: dieci milioni di lavoratori in meno in dieci anni nelle campagne Ue
Gli eurodeputati tagliano fuori la transizione verde voluta da von der Leyen dal principale canale di finanziamenti Ue. Greta Thunberg non ci sta e attacca i giornalisti: "Parlate solo di hot dog vegani"
Dopo una lunga notte di negoziati, i ministri degli Stati membri hanno dato il via libera alla loro proposta di riforma della Politica agricola comune. Soddisfatta l'Italia, che ha ottenuto più flessibilità nella gestione delle risorse e il sostegno a tecniche come il genoma editing. Meno gli ambientalisti
Nel mirino anche la politica agricola Ue che continua a sovvenzionare l'agricoltura intensiva, ritenuta responsabile della perdita di biodiversità. Occhi puntati sul Parlamento europeo, che deciderà il futuro dei controversi aiuti al settore
Il sondaggio dell'Eurobarometro mostra che la politica agricola è molto popolare ed apprezzata tra gli europei. Ma Bruxelles potrebbe fare di più per garantire un equo tenore di vita agli agricoltori
Via libera al pacchetto di aiuti per far fronte alla crisi del coronavirus nell'Ue. Di questi, il 12% dovrebbe andare al Belpaese. Adesso occorrerà l'intesa con la Commissione e gli Stati membri
L'accordo è ancora provvisorio e mancano i dettagli sul bilancio ma ottiene il plauso delle associazioni di categoria. Confagri: "Decisione positiva, agricoltori hanno bisogno di chiarezza"
La nuova proposta della Commissione europea aggiunge 24 miliardi rispetto alla precendente versione del bilancio. Ma non basta a coprire il "buco" lasciato dalla Brexit. E le organizzazioni agricole italiane chiedono a Bruxelles maggiore impegno per il settore
Consumare sempre i soliti pochi alimenti non solo può stufare, ma è anche meno sano. Ce lo dimostra questa ultima puntata di "Le Agrostorie di Zac, Doc e Pac", il cartoon targato Citynews in collaborazione con il Crea
La rete ambientalista ispirata alle battaglie di Greta Thunberg attacca l’attuale gestione dei fondi Ue per l’agricoltura. La stessa attivista svedese è pronta ad avanzare una proposta di riforma da presentare alla Commissione europea
Secondo gli ambientalisti la Politica agricola comune, in fase di revisione, deve essere ripensata dalle fondamenta e non puntare su pratiche che mettono in pericolo l'ambiente causando così l'insorgere di malattie come il coronavirus
I deputati del Parlamento Ue chiedono di rinviare di 2 anni non solo le nuove norme, ma anche la riduzione al bilancio della Politica agricola comune. Plauso delle organizzazioni tricolore
Circa 3.600 esperti di 36 Paesi, tra cui 240 italiani, puntano il dito contro i finanziamenti europei a coltivazioni e allevamenti intensivi: hanno provocato la perdita di biodiversità e non hanno aiutato gli agricoltori
La Cia: “Non è possibile raggiungere gli obiettivi ambiziosi su sostenibilità, clima, sviluppo e occupazione senza mantenere almeno l’attuale livello di spesa”
A causa del mancato accordo sulla nuova Pac, Bruxelles ha pubblicato il regolamento provvisorio, che deve fare i conti con le ristrettezze del bilancio post-Brexit. Le regioni più colpite sono Puglia, Sicilia e Lombardia