L'eurodeputato: "La struttura immaginata dall’esecutivo indebolisce il nostro ruolo ma noi siamo gli interlocutori più diretti delle richieste che arrivano dai territori"
Le discussioni sulla Politica agricola comune per il periodo 2021-2027 in fase di stallo, l’esecutivo comunitario si prepara all'eventualità di un mancato accordo
Risorse, formazione e tecnologia: le parole d’ordine del Ceja per il futuro della politica agricola comune. Musumarra: "Servono incentivi a restare nelle campagne"
Il ministro: "Dobbiamo tutelare il settore, siamo pronti a fare scattare i controlli sulle importazioni, senza se e senza ma, senza guardare in faccia a nessuno"
Il presidente del consorzio italiano del settore: "È la strada per rendere sostenibili economicamente le attività, abbattendo le emissioni e fornendo all'industria il biometano"
L’organizzazione Via Campesina traccia le sue linee guida per il futuro della Politica agricola comune. Richiesto intervento per garantire prezzi giusti e salari dignitosi
La coalizione #CambiamoAgricoltura: "Le proposte della Commissione Ue lasciano aperte diverse domande e hanno troppi ambiti di incertezza che potrebbero rendere vana questa riforma della Pac"
Per il periodo 2021-2027, la Commissione europea propone un fondo di 365 miliardi da destinare a Stati membri e agricoltori. Altri 10 miliardi per la ricerca. Ecco i 9 obiettivi della proposta dell'esecutivo comunitario
Sul futuro della Pac, il ministro preoccupato per "l'atteggiamento del gruppo di Visegrad (Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia, Ungheria, ndr), che chiede più fondi ma poi fa muro sull'immigrazione”
Secondo il gruppo Gue del Parlamento Ue serve una vera alternativa alle “solite vecchie politiche che hanno avvantaggiato grandi aziende agricole come la Monsanto, con enormi costi per l'ambiente, gli animali e la salute pubblica”
Finora la gestione delle misure per la Pac era appannaggio esclusivo dei membri della Agri. Un segnale dell'importanza della lotta ai cambiamenti climatici nella nuova politica di Bruxelles