L'Ue spende ogni anno circa 137 milioni di euro per far lavorare i pescherecci europei nelle acque di Stati situati nell'Atlantico e nel Pacifico. Italia autorizzata solo in pochi Paesi
Rinnovato protocollo per la pesca sostenibile. Verranno versati 700 mila euro l'anno per tre anni al fine di garantire l'accesso a quattro imbarcazioni
L'Ue sigla il più grande accordo della storia con un Paese terzo. Ogni anno saranno versati 57,5 milioni di euro al governo africano e 3,3 sono destinati a comunità locali
Oltre trecentomila sono state sequestrate all'aeroporto di Amsterdam, conservate in piccole borse d'acqua. Sono una specie protetta, ma il traffico illegale verso l'Asia vale 3 miliardi di euro
Il Parlamento europeo boccia l'atto delegato della Commissione che avrebbe introdotto criteri più severi per far scattare. La Lega: "Grende risultato, tutelato il settore"
Iniziativa contro il metodo crudele di tagliarle a bordo e rigettare il pesce in mare. Ogni anno 3.300 tonnellate vengono esportate dall'Europa verso l'Asia, dove sono considerate una prelibatezza
Senza più i loro organi di locomozione questi pesci finiscono sul fondo dove muoiono lentamente. Oltre un milione di firme per chiedere di vietare del tutto il commercio di questo pezzo dell'animale
L'aumento della temperatura del mare sta portando a una riduzione delle dimensioni del plancton, loro principale cibo, con conseguenze anche sulla dieta di questi pesci
Le questioni delle licenze per operare nelle reciproche acque dopo la Brexit non è ancora risolta. Il ministro francese: "Dobbiamo parlare il linguaggio della forza, capiscono solo quello"
La riduzione delle catture, richiesta per la sostenibilità del Mediterraneo, farebbe diminuire del 40 per cento le giornate annue di lavoro. "Moltissime imprese falliranno"
Wwf e Legambiente scrivono al ministro Cingolani per chiedere una stretta sulle regole che consentono l'immissione di pesci non autoctoni, spesso a fini di pesca sportiva
L'allarme degli esperti: "È vicino alla cosiddetta linea rossa, dietro la quale il processo di degrado dell'ecosistema potrebbe diventare irreversibile"
Azioni di protesta nei porti di sbarco. L'80 per cento della flotta della regione settentrionale dell'Hauts-de-France non avrebbe ancora ricevuto i permessi di operare nelle acque del Regno Unito
Lo afferma un report del Wwf che lamenta che al momento solo il 9,68 per cento è indicato come 'protetto' e solo l'1,27 per cento è effettivamente tutelato
Il premier appoggia la proposta dei deputati conservatori delle zone costiere dell'isola, ma nel Regno Unito i consumatori preferiscono le specie che vengono importate, come il merluzzo
L'avvertimento allo Stato africano affinché faccia di più per mettere in atto una politica di registrazione e controllo dei pescherecci, altrimenti potrebbe incorrere in sanzioni internazionali
Da Bruxelles arriveranno ogni anno 2,6 milioni di euro di contributi e altrettanti dovrebbero arrivare dai pescatori in base alle catture, soprattutto di tonno, che faranno nelle acque africane