La Sierra Leone porta il caso presso l'Ue: pescherecci siciliani avrebbero catturato squali protetti in zone proibite. Mentre le organizzazioni del settore lamentano incursioni anche in Gambia e Guinea Bissau
Parlamento e Consiglio hanno trovato l'intesa sul pacchetto di regole per le attività in bacini come il Tirreno e relativi agli stock delle specie demersali come triglie e gamberi rossi. Esulta il M5s
Bruxelles vara due misure per evitare danni ai pescatori europei, con compensazioni e mutuo riconoscimento dell'accesso alle acque dell'Unione e del Regno Unito
L'eurodeputato di Forza Italia plaude all'accordo raggiunto al Parlamento europeo sulle nuove norme per le attività nella parte occidentale del Mare Nostrum
Stop alle quote, deroghe sull’uso delle reti a strascico e approccio meno rigido sull'obbligo di sbarco. Sono queste alcune delle moidifiche che l'Eurocamera ha apportato alla proposta originaria della Commissione. Ora la parola ai negoziati con gli Stati membri
La Commissione propone di non considerare il nostro Paese tra quelli a cui assegnare le tonnellate riservate al comparto artigianale. Il governo dice no
E' quanto denuncia l'Alleanza delle cooperative della pesca italiane in vista del Consiglio di oggi e domani. D'Amato (M5s): "Vogliono ricattarci ma non lo accetteremo"
L'ok del ministero dell'Agricoltura. Sarà affidata all'azienda Castiglione. Era stata chiusa dopo le restrizioni alle catture che hanno permesso di ricostituire la risorsa nel Mediterraneo
L'eurodeputata 5 stelle Rosa D'Amato scrive ai colleghi in vista del voto del Parlamento europeo sul regolamento per i piccoli pelagici: "Tutelare piccoli operatori del settore"
La Ong Bloom si rivolge alla Mediatrice europea: “La Commissione vuole minare le decisioni del Parlamento. È una pratica insostenibile, che distrugge l'intero ecosistema marino compromettendo le risorse ittiche”
A Bruxelles, si tenta l'accordo sulle nuove regole per il settore. Sotto accusa la 'escapement strategy' e il rischio di quote a favore dei grandi operatori