Via libera dei ministri al sistema comune per elevare lo standard di allevamento. Gli animalisti propongono un metodo già adottato in Francia per mettere in evidenza chi si limita a rispettare le norme minime e i prodotti allevati in condizioni migliori
Individuati i parametri di grado proteico e peso specifico da associare all'alta filiera tricolore. Il settore va verso due classi qualitative, con un tentativo di replicare quanto fatto in ambito enologico per tutelare il prodotto finale dalla concorrenza a basso costo
E' quanto emerge dall'indagine condotta dall'istituto Demopolis per Citynews. Durante la pandemia, è aumentata di circa il 10% la percentuale di coloro interessati alla qualità e alla provenienza dei prodotti alimentari
I diversi gusti dei consumatori non potranno più essere usati come scusa, Coca Cola e bastoncini Findus dovranno essere fatti con la stessa ricetta da Parigi a Praga
L'associazione italiana che li riunisce: “Abbandonare i vecchi luoghi comuni, la differenza sensoriale e nutrizionale con quello selvaggio è sempre meno significativa”
Venduti con la stessa marca e la stessa confezione, molti prodotti delle multinazionali del settore cambiano ingredienti e qualità a seconda del paese europeo in cui sono venduti. Un fenomeno che colpisce soprattutto l'Est