In una lettera inviata ai deputati britannici l'invito a visitare gli allevamenti, ma il responsabile del governo definisce l'alimento "barbarico in modo insopportabile"
Il Regno Unito ne aveva già vietato la produzione che avviene tramite alimentazione forzata di oche e anatre, ma ora grazie alla Brexit pensa di bloccare anche l'importazione. Esultano gli animalisti: "Basta con questa tortura in scatola"
Londra dopo la Brexit ha eliminato tutte le misure contro Washington che ha fatto altrettanto. Esulta Johnson: "Rafforziamo le nostre relazioni commerciali"
Il premier appoggia la proposta dei deputati conservatori delle zone costiere dell'isola, ma nel Regno Unito i consumatori preferiscono le specie che vengono importate, come il merluzzo
La denuncia di Coldiretti, dopo che in Francia un centro di ricerca ha ottenuto i primi esemplari cresciuti al di fuori del loro habitat. E Londra starebbe già avviando la produzione sul suo territorio. "Serve un'etichetta per tutelare quello naturale"
La Stonemanor, catena che si trova in Belgio, da cinque settimane non riceve più consegne a causa dei problemi alla dogana. "Ancora non sappiamo quando arriveranno i camion"
La National Pig Association ha scritto al governo chiedendo di risolvere i problemi che stanno causando lungaggini alla dogana, e che rischiano di far perdere importanti mercati come quello tedesco
Secondo i patti tra Londra e Bruxelles si applicheranno le tariffe del Wto alle esportazioni se il prodotto conterrà più del 15% di grano proveniente da Paesi terzi, e il Regno Unito utilizza in gran parte quello canadese
Gli scozzesi chiedono le dimissioni dell'esponente del governo mentre nel Regno Unito il settore è sul piede di guerra perché le cose al momento non stanno andando come promesso
Quello che nella propaganda di Londra era uno dei settori che avrebbe ottenuto maggiori guadagni dal divorzio dall'Europa è alle prese con una realtà che si mostra, ameno per ora, molto differente dalle aspettative
Londra, che ora può grazie alla Brexit, vuole regolamentare la tecnica in maniera differente dai tradizionali Ogm per ottenere coltivazioni meno dipendenti dai pesticidi e bestiame più resistente alle malattie. Ma gli animalisti temono conseguenze negative sulle condizioni degli allevamenti
Secondo l'accordo finale gli europei dovranno restituire il 25 per cento delle loro quote di pesca in acque britanniche per almeno cinque anni. Inizialmente Londra aveva chiesto l'80
Johnson ha abbassato a un misero 35 per cento la richiesta di riduzione delle quote di cattura nelle acque britanniche concesse agli europei, inizialmente voleva l'80. Con l'ultima offerta dell'Ue che è stata del 25 non ci sono più scuse per non trovare un compromesso
L'Europa sembra disposta a cedere su alcune delle richieste di Londra, ma le posizioni restano comunque lontane. Johnson a Bruxelles per provare a superare l'impasse
Scoperto un focolaio in un allevamento del North Yorkshire. Le autorità hanno creato un cordone di sicurezza e rassicurano i britannici che non ci saranno problemi per il loro piatto natalizio preferito
Nel mirino anche i latticini e altri prodotti che contribuiscono ogni anno al 25% delle emissioni di gas serra generate dall'uomo. Per gli esperti l'imposta si può evitare, ma solo se l'industria agisce senza l'intervento dei Governi
Migliaia di lavoratori provenienti dall'Europa centrale ogni anno vengono per aiutare nella macellazione e spiumatura degli animali, in assenza di manodopera locale specializzata
Il sindacato che li rappresenta chiede che vengano bandite carne di manzo e agnello dalle mense, come contributo alla lotta al cambiamento climatico. Molti atenei britannici hanno già avviato iniziative simili
Dopo le proteste nel Paese il governo assicura: "Non rimuoveremo il loro divieto e rafforzeremo il controllo del Parlamento sull'accordo commerciale con gli Stati Uniti"
Gli allevatori chiedono di eliminare le restrizioni per i lavoratori specializzati nella macellazione: "Il settore non può sopravvivere senza gli stranieri"
Da anni i pescatori delle due sponde della Manica si scontrano a causa dei maggiori diritti concessi da Londra ai suoi di catturare i molluschi molto amati nei due Paesi
Allo studio del governo un provvedimento per bandire la vendita nei negozi e le importazioni che arrivano soprattutto dall'Unione europea. Gli allevamenti sono già vietati dal 2003
Sta creando polemica nel Paese la scelta del governo di includere l'attività venatoria tra quelle esenti dalle nuove, e più stringenti, regole per fermare la diffusione del coronavirus
La britannica Food Standards Agency ritira dal mercato snack venduti da Lidl, Eat Natural e Rude Health Food. Allarme in 33 Paesi. Il lotto di frutta secca incriminata arriverebbe dal Brasile