Gli italiani consumano sempre più riso rosso e nero
Vantiamo oltre 150 varietà ma appena 25 coprono quasi l'80% del mercato. Mentre cambiano le preferenze negli acquisti, le rese sono in calo a causa della siccità
Vantiamo oltre 150 varietà ma appena 25 coprono quasi l'80% del mercato. Mentre cambiano le preferenze negli acquisti, le rese sono in calo a causa della siccità
Un esperto spiega che il primo è più economico ma molto lavorato e può creare problemi alla salute mentre le varietà tradizionali sono benefiche per il corpo
Produzione in calo: meno piogge monsoniche in Asia e agricoltori che preferiscono altre colture. Si rischiano limiti alle esportazioni da parte dell'India
L'azienda agricola Magisa ha recuperato antiche colture nella Piana di Sibari. Ecco la loro ricetta, che coniuga qualità e sostenibilià: irrigazione continua, ricerca genetica e tutela della biodiversità
Italia leader nella produzione in Europa, ma la riduzione dei pagamenti da Bruxelles mette a rischio il comparto. La soluzione potrebbe arrivare dagli eco-schemi
Il Crea fa il punto sullo stato dell'innovazione nel settore della risicoltura. Obiettivo: affrontare i rischi dei cambiamenti climatici
Lo chef Davide Mazza ci insegna a prparare questo piatto leggero, comuni tra chi vuole stare in forma, ma arricchendolo nel sapore
Lo chef Davide Mazza ci insegna come preparare un piatto con ingredienti che non sempre piacciono ai più piccoli, ma che fanno molto bene, in modo da trasformare il pasto in un gioco
Uno studio di un gruppo di scienziati di università statunitensi e cinesi, condotto su patate e riso, ha mostrato miglioramenti nella capacità delle piante di crescere e anche di resistere a stress come quello da siccità
Trattori a guida autonoma e con sensori per i nutrienti. Ma anche tecniche agroecologiche semplici ed efficaci. Ecco come un giovane agricoltore del Novarese ha portato la sostenibilità ambientale e produttiva nell'impresa di famiglia
Nuova Delhi ritiene che solo il riso prodotto sul suo territorio può chiamarsi così, un'affermazione contestata da Islamabad che teme di poter perdere l'importante mercato europeo
Ne parliamo in questa edizione del Tg AgriFoodToday. Tra i temi anche la proposta di un corridoio con la Romania per far fronte alla carenza di braccianti nel Belpaese
Crescono i consumi in Italia e oltreconfine. Siglato un accordo di esportazione verso la Cina, nonostante la crisi del Covid-19
La storia della Cascina Oschiena nel racconto di Alice Cerutti, giovane imprenditrice che ha puntato su biodiversità e qualità per valorizzare una produzione di riso che va avanti da 500 anni
Dalle risaie di Vigasio il racconto di Marco Soave, che spiega cosa rendono speciali i chicchi del Veneto. Dalla qualità del terreno sabbioso a una meticolosa lavorazione con secoli di storia alle spalle, passando per l'uso delle nuove tecnologie
Il parere di Andrea Ghiselli, nutrizionista del Crea: “Un alimento versatile, che ci aiuta a mangiare più verdura e pesce"
In questa edizione le proteste degli agricoltori tricolore sul caso Cambogia. E la proposta di una etichetta per il miele
In questa edizione del Tg di AgriFoodToday la risoluzione del Parlamento europeo contro il traffico di animali domestici
La Commissione europea ha deciso di non elevare dazi sulle importazioni del cereale, mentre per altri prodotti, come lo zucchero, ha ripristinato le tariffe. Confragricoltura: "Decisione incomprensibile"
In un'interrogazione presentata da 33 parlamentari di tutti gli schieramenti, si chiede che Bruxelles imponga delle tariffe per fermare quella che reputano una concorrenza sleale ai risicoltori del Belpaese
Secondo Confagricoltura, la Commissione sarebbe pronta a eliminare le agevolazioni tariffarie per il Paese asiatico ma non sul cereale di cui il Belpaese è il primo produttore europeo. E la Lega protesta per l'accordo col Vietnam
In questa puntata di KmItalia, Gambero Rosso ci porta nella risaia di Vigasio, alle porte di Verona. Dove la qualità si tramanda da secoli con metodi e strumenti antichi
In questa edizione il progetto Appenbio per il rilancio delle aree rurali appenniniche, il caso antibiotici e la battaglia del riso italiano
L'appello dell'eurodeputato del Pd Paolo De Castro: "Far scattare la clausola di salvaguardia", come richiesto dalla ministra Bellanova. Preoccupazioni anche per l'accordo con i Paesi dell'America latina
Le tariffe erano state reintrodotte come misura di salvaguardia a tutela dei risicoltori europei, su richiesta dell'Italia