Sconfitta per l'industria della carne. Una sentenza in Francia ha dato ragione al sito Yuka che evidenzia la natura cancerogena dei nitriti, additivi ampiamente utilizzati nei prosciutti
La Commissione pubblica la nuova strategia per la lotta ai tumori, in cui si delinea l'impegno a "una revisione della politica di promozione dei prodotti agricoli" in linea "con il passaggio a una dieta più vegetale". Sotto accusa alcolici, carni rosse e trasformate. Ma salta la temuta etichetta "nuoce alla salute"
Su prosciutti, mortadelle e salami sarà più chiara la provenienza della carne che spesso non è italiana ma proviene da altri Stati membri o extracomunitari
Fino a 193 persone sarebbero rimaste intossicate dal batterio. Le indagini della polizia spagnola, con il coordinamento dell’Europol, hanno portato all’arresto di otto individui: “Sapevano che gli alimenti contenevano i batteri nocivi, ma non hanno informato le autorità”
Il progetto europeo Pefmed, che ha coinvolto anche l'Italia, ha messo a punto 60 buone pratiche per ridurre il peso sull'ambiente di una serie di prodotti, tra cui anche l'acqua in bottiglia e i mangimi. A coordinare le ricerche l'Enea