Residui di pesticidi nel cibo: nuova stretta Ue sui killer delle api
Abbassati i livelli minimi per due neonicotinoidi. Le restrizioni varranno anche per i prodotti importati a partire dal 2026
Abbassati i livelli minimi per due neonicotinoidi. Le restrizioni varranno anche per i prodotti importati a partire dal 2026
Lo rivela uno studio realizzato anche in Italia. Scienziati accusano gli Stati europei di voler annacquare la proposta di legge Ue per abbattere l'uso di sostanze chimiche in agricoltura
La proposta arriva dal ministro dell'Agricoltura tedesco, contrastato però dai suoi stessi alleati. Le diete poco sane sono seguite soprattutto dagli uomini
Lo rivela uno studio universitario che ha rilevato quantità piccole ma significative nelle confezioni di Grana
Incremento dei focolai nel pollame a causa degli uccelli acquatici. L'Efsa sottolinea che ormai non c'è più una "pausa" stagionale in estate
La Commissione europea chiede di vietare l'ingresso di carni e salumi provenienti da animali trattati con questi medicinali. Si ridurrebbe lo svantaggio degli allevatori europei
Frutto dell'iniziativa di un veterinario, punta a tutelare il benessere animale. I caseifici potranno chiedere verifiche nelle stalle fornitrici e controllarle tramite un software
Il Parlamento Ue propone inserire informazioni nutrizionali sulle confezioni degli alimenti. La maggior parte degli eurodeputati italiani dice no. Come 'suggerito' dal governo
Incrementano del 75% i livelli di un ormone che regola la pressione sanguigna. Maggiori anche i rischi di infarto, ictus e demenza vascolare
Bruxelles aspetta per l'anno prossimo la prima richiesta di autorizzazione. Molto più avanti le procedure per "bistecche" con proteine a base vegetale
Una parte dei governi europei ha bloccato l'autorizzazione, ma la Commissione è pronta a consentire l'uso dell'erbicida potenzialmente cancerogeno per un altro anno
Il rischio è passato da "moderato" ad "alto" in tutto il Paese, con gli allevatori che attendono la diffusione dei vaccini. Oltre un miliardo speso per risarcire i costi di abbattimento
Tramite una piramide combina informazioni sullo stille di vita e sull'impatto a livello di nutrizione, ambiente e sociale. Nasce in contrapposizione al modello Nutriscore, temuto dall'Italia
Esulta l'Italia, che li utilizza per sostenere i produttori nazionali nell'export. La Commissione voleva eliminarli perché questi prodotti sono considerati dannosi per la salute
Secondo l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, cattive condizioni a cui viene sottoposto il bestiame possono diventare un pericolo per la salute dell'uomo
Il ministero della Salute ha disposto il richiamo precauzionale di due alimenti distribuiti in tutta Italia
Uno studio internazionale rileva inquinamento derivante da colture intensive di mele e vino negli spazi pubblici. Precuazioni più severe di quelle suggerite dall'Ue, ma non basta
Al Parlamento Ue una conferenza per condividere idee e risultati dei centri urbani che li hanno eliminati, tra cui Firenze. Evi (Europa Verde): "Passare ad alternative non dannose è il fondamento della transizione verde"
Un report svela gli intrecci tra università, lobby e multinazionali di sementi e pesticidi. Cos'è l'editing del genoma e perché sta diventando così importante per il futuro dell'agro-business
La commissaria per la Salute accelera per indicazioni nutrizionali omogenee sugli alimenti. Preferenza al sistema “a semaforo” perché “semplice e colorato”
L'idea, nata durante la pandemia, sta avendo grande successo e metà della loro clientela è composta da donne. La produzione si basa sul microdosaggio della psilocibina
L'uomo reputa l'azienda tedesca responsabile dei cambiamenti climatici. Sostenuto da Greenpeace, mira ad anticipare la fine dei veicoli a combustione
Molte strutture sono state costrette a chiudere a causa dell'emergenza aviaria, e Bruxelles ha permesso loro di mantenere la dicitura per evitare un crollo delle vendite
Sono stati banditi nel 2020 perché potenzialmente pericolosi per lo sviluppo dei bambini e capaci di modificare il Dna
Secondo i ricercatori l'aggiunta della buccia trattata aumenta i livelli di fibre e antiossidanti