Il nuovo presidente intende ridiscutere l’accordo di libero scambio, facendo andare su tutte le furie il brasiliano Bolsonaro. E gli esperti denunciano: “L’Europa distruggerà la nostra industria con le sue auto, lasciando a noi i lavori in miniera, i pesticidi e gli allevamenti intensivi”
Secondo uno studio, un fattore genetico acuisce troppo la sensibilità al gusto amaro. Gli esperti sperano ora di individuare i cibi sani più accettabili per il palato delle diverse persone
Il governo invita soprattutto a diffidare dai prodotti spacciati per “miracolosi”, soprattutto in rete e avverte che per quanto possano essere efficaci non possono sostituire una dieta sana
Uno studio indipendente denuncia che le analisi dell'Efsa sollevano incertezze e potrebbero essere arrivate a conclusioni sbagliate aprendo alla comercializzazione di prodotti che dovrebbero essere invece vietati
Sempre più famiglie seguono i consigli dei nutrizionisti sull'importanza del primo pasto del giorno. Unico neo la fascia tra i 15 e i 24 anni: il 18% salta l'appuntamento del mattino
Dopo il parere negativo dell’Autorità per la sicurezza alimentare, Bruxelles si prepara a mettere al bando il sostitutivo del Ddt. L’autorizzazione scade il 31 gennaio 2020
In appena 5 mesi, le autorità italiane, nell'ambito di un'operazione internazionale, hanno sequestrato 1.867 tonnellate e 30 milioni di litri di alimenti vari risultati irregolari. Tra cui anche prodotti che favorivano l'anoressia
A sostenerlo è il Report YouFarmer bio&Salute 2019: "La conservazione a temperature di +4 gradi per lungo tempo degrada i fitonutrienti presenti nelle verdure e importanti vitamine idrosolubili, come la vitamina C"
Secondo una indagine realizzata da Nielsen e GS1 Italy, nel 2018, aumentano i prodotti nutrienti nel carrello. Crescono soprattutto le vendite di alimenti legati al lifestyle con +8,9%
Gli esperti dell'Istituto superiore di sanità contro le bufale per perdere peso: “Insieme alla verdura, è importante consumarne 5 porzioni giornaliere”
I Tfa sono sostanze presenti in molti alimenti venduti e consumati ogni giorno. Sono ottenuti da ruminanti e negli oli vegetali parzialmente idrogenati prodotti industrialmente
Il responsabile per la Sicurezza alimentare dell'esecutivo comunitario, Vytenis Andriukaitis, ha respinto le richieste avanzate da alcuni industriali del settore