Erano vietati dal 2012, ma il nuovo presidente Ruto li ha reitrodotti. Secchezza del suolo più grave dagli anni Ottanta, con 4 milioni di persone che soffrono la fame
Lo dicono gli esperti Ue, il 46 per cento dell'Unione è attualmente esposto a livelli di allerta. In Italia si teme una riduzione del 30 per cento dei raccolti di cereali
La vegetazione in casa e negli ambienti urbani è indispensabile per combattere gli effetti delle temperature estreme di questi giorni. Ecco come prendercene cura evitando sprechi
Trovato accordo tra agricoltori e aziende della trasformazione, che lo pagheranno il 18% in più. Ancora in stallo le trattative per la filiera del Sud Italia
In occasione della giornata internazionale dell'acqua, l'Enea presenta un prototipo per ridurre sprechi e uso di concimi chimici. L'agricoltura consuma circa il 50% del fabbisogno di acqua dolce
Degrado del suolo, erosione e cambiamenti climatici rischiano di ridurre i raccolti globali in media del 10 e fino al 50 per cento in alcune regioni del pianeta
Nel nord del Paese il livello dei fiumi è sempre più basso e nel sud c'è pericolo desertificazione. Greenpeace: “Ridurre le coltivazioni intensive, che sono quelle che fanno aumentare i consumi”
La storia di Samuel Masse, che con il fratello gestisce un vitigno di 40 ettari in Francia: "Tutta la nostra produzione è biologica, la Pac ci aiuta a tenere alti i nostri standard"
Lo denuncia Coldiretti: i mesi invernali sono stati i più caldi degli ultimi 30 anni e intere aree del Mezzogiorno sono rimaste all'asciutto di piogge. Alcuni mandorli in fiore avvistati in Puglia, Sicilia e Sardegna. E non è una buona notizia
Secondo un rapporto Ue, i terreni agricoli italiani potrebbero perdere fino a 120 miliardi di valore a causa di siccità e alluvioni. Ecco le storie di chi ha già guardato al futuro
I risultati di una ricerca tutta italiana condotta da Enea, Crea e Università di Verona e Torino. Una magggiore conoscenza del 'dna' servirà a migliorare la produzione del Belpaese, leader europeo del settore
Per gli esperti dell’Eea il prezzo del suolo nel Belpaese perderà da 58 a 120 miliardi di euro entro il 2100. Previsto anche un calo dei redditi per gli impiegati nel settore agroalimentare fino al 16% entro il 2050
Via libera a una serie di misure straordinarie per venire incontro alle richieste dei settori in difficoltà finanziarie a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli
L'analisi delle Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition: "Se si allarga lo sguardo all'industria agroalimentare, il consumo è del 90%". Preoccupa l'aumento della siccità