Secondo un'indagine di Eurobarometro, nel nostro Paese c'è una maggiore fiducia rispetto al resto dell'Ue nei confronti dei consigli sulla sicurezza alimentare da parte di personaggi famosi
Il leader della Lega accusa l’Ue di aprire le porte all’import di prodotti rischiosi per la salute da Africa e Asia. Replica del commissario Andriukaitis: “Abbiamo procedure rigorose a livello europeo. L’Italia cosa sta facendo sui controlli nazionali?”
Il direttore generale da Silva: "La loro mancanza e quella e di altri impollinatori farebbe sparire il caffè, le mele, le mandorle, i pomodori, il cacao dalle nostre tavole”
Il Parlamento europeo ha varato le nuove norme relative alle procedure di valutazione dei rischi da parte dell'Efsa di Parma. Il testo in risposta a casi come quello del glifosato
Il Parlamento Ue approva le nuove regole. Verrà creata una banca dati di tutti gli studi compiuti in Europa che potranno essere comparati con quelli dell'Efsa
L'audit condotto in alcuni Paesi, tra cui l'Italia. Per i giudici contabili, il sistema dei test è sottoposto a "forte pressione": troppe verifiche in capo alle sole autorità pubbliche
Nove associazioni europee hanno lanciato una petizione per chiedere un sistema di etichettatura più efficace al fine di prevenire le frodi, proteggere la salute pubblica e garantire il diritto all’informazione dei consumatori
Le azioni riguarderanno il rafforzamente della presenza delle donne nelle aree rurali, il sostegno ai meccanismi di governance globale e la promozione dei finanziamenti del settore privato allo sviluppo agricolo