I pescherecci europei accusati di utilizzare dispositivi pericolosi nell'Oceano Indiano. Una coalizione di attivisti e aziende chiede all'Ue di limitare l'utilizzo di questi strumenti
Una flotta di oltre duemila navi riceve sussidi non trasparenti e opera oscurando la sua presenza. In questo modo si stanno esaurendo gli stock ittici disponibili
Accordo Ue per il 2023: riduzione delle giornate per la pesca da traino e stop di sei mesi per le anguille. Previsti meccanismi di compensazione per le imprese danneggiate
Bruxelles intende garantire una gestione sostenibile degli stock ittici offrendo compensazioni ai pescherecci. A dicembre verranno decise le ripartizioni tra i vari Stati
Il fenomeno della cosiddetta “neofobia” alimentare deriva da fattori interni, come l'età, o esterni, come il salario. Un'esperta spiega cosa la determina e quando è necessario combatterla
Il richiamo della Corte dei Conti europea che punta il dito contro un sistema disomogeneo nei vari Stati membri. Tra le principali infrazioni: catture sottostimate e uso di attrezzi non ammessi
Uno studio su Nature suggerisce i limiti degli alimenti utilizzati in acquacoltura. Non bisogna esagerare con prodotti derivanti da specie selvatiche come le acciughe
Molti consumatori occidentali sono diffidenti a causa del loro aspetto, ma gli scienziati stanno provando a rendere appetibili questi ingredienti mischiandoli con altri elementi vegetali
La Cia chiede a Bruxelles di eliminare i vincoli sulla produzione energetica. Gli impianti renderebbero le aziende rurali più sostenibili sul piano ambientale ed economico
Rinnovato protocollo per la pesca sostenibile. Verranno versati 700 mila euro l'anno per tre anni al fine di garantire l'accesso a quattro imbarcazioni
Tre giorni di incontri ed eventi, incluse masterclass e degustazioni, alla presenza di imprese e clienti. Il "Made in Abruzzo" passa per la sostenibilità
Secondo una relazione dell'ente, nella Pac vengono concesse troppe esenzioni alle regole e gli Stati membri sostengono l'utilizzo di pratiche non sostenibili
Prima la scelta era possibile una volta a settimana, ora lo sarà ogni giorno. E pesce e carne potranno provenire solo da produttori che assicurano di rispettare gli standard della sostenibilità
La Commissione ha accettato la nuova Ice che ora deve raccogliere almeno un milione di firme in sette Stati membri. Un'altra che pure ha ricevuto il via libera chiede la fine delle sperimentazioni sugli animali
Sessanta donne e uomini di scienza hanno scritto alla Commissione chiedendole di spostare i finanziamenti per campagne pubblicitarie in modo da sostenere diete vegetariane e più sostenibili
L'intento è aiutare i legislatori a orientare le proprie scelte per fare in modo che il sistema lavori all'insegna di salute, ambiente e giustizia sociale
Il presidente della Confederazione degli agricoltori europei sul fallimento delle trattative: "I principi ispiratori della riforma non devono essere messi in discussione"