Secondo una relazione dell'ente, nella Pac vengono concesse troppe esenzioni alle regole e gli Stati membri sostengono l'utilizzo di pratiche non sostenibili
Prima la scelta era possibile una volta a settimana, ora lo sarà ogni giorno. E pesce e carne potranno provenire solo da produttori che assicurano di rispettare gli standard della sostenibilità
La Commissione ha accettato la nuova Ice che ora deve raccogliere almeno un milione di firme in sette Stati membri. Un'altra che pure ha ricevuto il via libera chiede la fine delle sperimentazioni sugli animali
Sessanta donne e uomini di scienza hanno scritto alla Commissione chiedendole di spostare i finanziamenti per campagne pubblicitarie in modo da sostenere diete vegetariane e più sostenibili
L'intento è aiutare i legislatori a orientare le proprie scelte per fare in modo che il sistema lavori all'insegna di salute, ambiente e giustizia sociale
Il presidente della Confederazione degli agricoltori europei sul fallimento delle trattative: "I principi ispiratori della riforma non devono essere messi in discussione"
Per il ministro italiano la Pac deve fissare obiettivi "sfidanti" ma dare anche "flessibilità" agli Stati che devono raggiungerli, perché "non partiamo tutti dalla stessa condizione"
Uno studio mostra che è in crescita l'attenzione a pratiche ambientali e sociali più giuste, e sono anche in aumento gli acquisti online da piccoli gruppi di produttori locali
Impianti fotovoltaici possono essere installati su serre e anche in alcuni campi in cui può essere utile dell'ombra. In questo modo si fa un uso più intelligente dello spazio
Le organizzazioni, tra cui il Wwf, accusano la Commissione di aver politicizzato troppo la questione e di non aver basato le decisioni su principi scientifici
Grazie a un'iniziativa dei cittadini la proposta è arrivata a essere discussa nelle istituzioni Ue, ma resta il nodo dei costi della transizione a pratiche alternative e sostenibili
Conserve Italia, consorzio cooperativo che riunisce Cirio, Valfrutta, Yoga e tanti altri marchi, nel 2020 ha trasportato un prodotto su due in treno, evitando oltre 6mila tonnellate di Co2
L'appello del Coordinamento europeo Via Campesina a Bruxelles: "Non è possibile preservare la biodiversità e far fronte ai cambiamenti climatici sostenendo modelli che privilegiano la produttività rispetto alla salute e all'ecologia"
Aziende e consumatori hanno 12 settimane per inviare le proprie idee su come rendere l'attuale politica più semplice ed efficace sia per i beneficiari che per gli organismi di attuazione
Il Wwf denuncia che dietro la produzione dei suoi ingredienti "c'è un livello di distruzione, degrado e frammentazione degli ecosistemi naturali di cui forse non siamo a conoscenza"
Un programma dell'Onu ha pubblicato guida per aiutare le banche, gli assicuratori e gli investitori ad agire in maniera più consapevole e sostenere le azioni che contribuiscono al benessere del pianeta
Il progetto AE4EU Agroecology for Europe mira ad affrontare le sfide ambientali come del millennio come erosione e degrado del suolo, qualità dell'acqua, perdita di biodiversità, sicurezza alimentare e cambiamento climatico
L'agroalimentare delle piccole aziende rassicura i consumatori, ma i cambiamenti climatici impongono un'evoluzione dei metodi di coltura e allevamento, che possono essere sostenibili
La pandemia ha colpito duramente i pescatori e gli allevatori di prodotti ittici, per Bruxelles la ripartenza del settore deve avvenire attraverso una gestione più green
Avviate le discussioni con le parti interessate, che vedono opportunità in una catena alimentare di cibi sani e prodotti con meno impatto ambientale. Obiettivo: arrivare alla firma del testo a giugno
Il Wwf denuncia che nell'Oceano indiano i vuoti normativi hanno fatto aumentare le catture di oltre l'800% in 5 anni, con conseguenze gravi non solo per la specie in sé, ma anche sulle altre che da essa dipendono per l'alimentazione, come i tonni. E l'Ue è trai principali mercati di questo pesce
Lo afferma un rapporto della Fao secondo cui questo trend può aiutare anche le politiche di sviluppo sostenibile se accompagnato dalle necessarie certificazioni