Uno studio dell'università del Queensland punta il dito contro la pesca internazionale, che a differenza di quella locale riesce a violare più facilmente le regole sulla salvaguardia animale
Al Meeting di Rimini si è parlato del potere dei consumatori di orientare le scelte 'giuste' di mercato. Dalla filiera corta alla riduzione del packaging, ecco come il settore agroalimentare sta andando incontro alle esigenze di sostenibilità
Nella scelta dei prodotti agroalimentari c'è sempre più attenzione alle tipicità, alla sostenibilità e cresce l'utilizzo delle app per gli acquisti online
La Commissione lamenta che "la maggior parte degli stock è ancora sovrasfruttata". Le cose vanno meglio invece nell'Atlantico nord-orientale grazie a una gestione della pesca più attenta
Secondo le stime del Wwf un "Blue Recovery Plan" varrebbe da solo la metà del piano per la ripresa dalla crisi del coronavirus dell'Unione europea, e ci donerebbe un mare più prospero
La strategia Farm to Fork punta a rendere la catena di produzione e distribuzione alimentare più sostenibile e salutare, modificando alla fine così anche il cibo nei nostri fast food
Imprenditori residenti in 11 regioni italiane possono partecipare alla competizione europea su sostenibilità, sicurezza e salute nel settore alimentare. C’è ancora un mese di tempo per mandare la propria candidatura
Diversi studi hanno preso in considerazione il cosiddetto "spiaccicometro" e rilevato il calo. La conseguenza è stato un declino delle specie di altri animali come rondini e martini
Uno studio di Altroconsumo afferma che bisogna distinguere tra i tipi di prodotti, alcuni dei quali non sono adatti ad esempio ad entrare in contatto con alimenti caldi
Al via la mini-serie "Le Agrostorie di Zac, Doc e Pac": realizzata nell'ambito del progetto AgriFoodToday Multimedia, tratta i temi della sostenibilità, della sicurezza alimentare e dell'innovazione
Grazie a un protocollo sottoscritto da Federdistrbuzione, Coldiretti e Fai si punterà al rispetto di ambiente e biodiversità, a combattere lo sfruttamento e a garantire un equo compenso
I ricercatori del Crea hanno stilato le 13 linee guida per una corretta alimentazione, che rappresentano le indicazioni ufficiali del ministero dell'Agricoltura. E invitano a diffidare delle false credenze
E' quanto sostiene la Coldiretti sulla base di un'analisi compiuta con Symbola. Secondo questo studio, l'Italia è ai vertici per aree coltivate a biologico, per produzioni di qualità e per uso di fonti rinnovabili
Si salvano la pizza margherita e il fish and chips inglese, mentre la pasticada croata è tra le pietanze tradizionali più dannose per l’ambiente. La Fondazione Barilla valuta l’impatto ambientale dei cibi delle vacanze
Mercato in crescita trainato dalla vendita del pesce in scatoletta, dove l’Italia è seconda solo alla Spagna a livello europeo. Ma l’insostenibilità della pesca intensiva preoccupa ambientalisti ed esperti
La posizione del gruppo dei Socialisti e Democratici, la seconda forza al Parlamento europeo, sulla riforma della Politica agricola comune per il post-2020