Covid, rischio contagio dai cibi surgelati? Cosa c'è di vero nell'ultimo allarme sulla pandemia
Uno studio in Cina suggerisce la possibilità che il coronavirus possa passare da pesce e carne congelati all'uomo. L'Oms lo esclude. Chi ha ragione?
Uno studio in Cina suggerisce la possibilità che il coronavirus possa passare da pesce e carne congelati all'uomo. L'Oms lo esclude. Chi ha ragione?
Lo scorso anno ha visto un consumo pro capite di 14 chili, un volume mai registrato prima. E anche Margherite e Capricciose sono tra le pietanze più acquistate, con i consumi in crescita del 2,4%
Sono le stime dell'Istituto italiano alimenti surgelati. A risentire delle conseguenze di raccolti distrutti dalle piogge o della semina ritardata a causa del clima pazzo sarebbero soprattutto coltivazioni come cavolfiore, broccoli, sedano, finocchi e fogliame
Nel 2018 sono state vendute circa 315mila tonnellate di prodotti congelati nelle cucine dei ristoranti, il 3% in più rispetto al 2017. "Sicurezza alimentare, alta qualità e soprattutto lotta contro lo spreco" sono le motivazioni di questa crescita, secondo la lobby del settore