Il Parlamento europeo boccia l'atto delegato della Commissione che avrebbe introdotto criteri più severi per far scattare. La Lega: "Grende risultato, tutelato il settore"
In una consultazione pubblica la Commissione europea traccia i contorni delle proposte che presenterà il prossimo anno. Tra le idee, anche quella di specificare gli ingredienti nelle bottiglie di vino
La nuova politica agricola, che dovrebbe scattare nel 2023, non piace agli ambientalisti. Che annunciano battaglia in vista del voto finale a Strasburgo
Via libera di Bruxelles dopo il parere favorevole dell'Efsa. Gli Stati membri non si sono opposti. Gli organismi geneticamente modificati non potranno essere coltivati
Intesa sul rinvio dell’applicazione dei controlli sugli alimenti nei porti dell’Irlanda del Nord. Lo spettro dello stop agli approvvigionamenti di carne fresca ha dato il nome alla contesa
Gli eurodeputati vogliono evitare il 'greenwashing' della politica agricola e chiedono un rigoroso quadro unitario di regole per l'accesso alle risorse. Dissidi con gli Stati membri anche sulla porzione di finanziamenti da destinare direttamente alle aziende. I negoziati riprenderanno a giugno
L'annuncio di ProVecg International, che aveva lanciato una petizione sostenuta da ecologisti come Greta Thunberg e multinazionali come Nestlé. Bocciata la proposta di alcuni eurodeputati di vietare, tra le altre cose, l'uso di packaging, termini e immagini pubblicitarie che richiamavano ai tradizionali prodotti lattiero-caseari di origine animale
Un’inchiesta del Guardian svela la crescente concentrazione della produzione agricola Ue nelle mani di poche aziende sempre più grandi. Bruxelles proverà a invertire la rotta
I primi sei beneficiari in Italia hanno ricevuto oltre 100 milioni nel 2019. Da Orogel a Bonduelle, passando per le cooperative trentine e il consorzio Unaprol: ecco i marchi che ricevono più risorse dalla Pac
I danni alla biodiversità sono dovuti alle importazioni di prodotti non sostenibili. Soia e manzo nel mirino degli ambientalisti, ma anche cacao e caffé
Con Edoardo Stoppa viaggio nell'Emporio della solidarietà, dove l'industria alimentare e l'Unione europea consegnano ogni giorno pasta e altri beni che poi vengono acquistati a basso prezzo dalle persone con difficoltà economiche. Ecco come funziona
La Germania si conferma il Paese leader della marijuana terapeutica e si prepara ad assorbire oltre la metà del mercato Ue da qui al 2024. Ma gli esperti lamentano che i divieti dei Paesi all'uso ricreativo rappresentano ancora un freno alla crescita dell'intero settore
Lo dice Fabio Beatrice, medico e fondatore del Centro anti-fumo dell'ospedale San Giovanni di Torino: "Con stretta su e-cig il piano Ue per portare i fumatori al 5% della popolazione europea entro il 2040, seppur lodevole, è utopistico"
Sconfiggere la cimice asiatica, che da diverso tempo sta distruggento un pezzo importante della produzione agricola italiana, grazie a un altro insetto microscopico? È quello che alcuni agricoltori stanno provando a realizzare in Veneto anche con il sostegno dell'Unione europea
La Commissione pubblica la nuova strategia per la lotta ai tumori, in cui si delinea l'impegno a "una revisione della politica di promozione dei prodotti agricoli" in linea "con il passaggio a una dieta più vegetale". Sotto accusa alcolici, carni rosse e trasformate. Ma salta la temuta etichetta "nuoce alla salute"
L'associazione degli agricoltori e l'eurodeputata del Carroccio Rosanna Conte puntano il dito contro il “Piano d’azione per migliorare la salute dei cittadini europei” cui sta lavorando Bruxelles
L'Italia ne è il secondo produttore al mondo, ma negli ultimi anni una malattia ancora poco chiara sta dimezzando la resa. Edoardo Stoppa ci porta nelle campagne trevigiane per conoscere la battaglia degli agricoltori per salvare questo 'oro verde'