"Ecco come portiamo le noci dall'albero alla tavola"
Viaggio nell'azienda San Martino in Emilia-Romagna: "Frutto fondamentale per la salute, occorre l'autosufficienza alimentare. L'Italia sfrutti la Pac"
Viaggio nell'azienda San Martino in Emilia-Romagna: "Frutto fondamentale per la salute, occorre l'autosufficienza alimentare. L'Italia sfrutti la Pac"
L'annuncio della Commissione europea nell'ambito della presentazione della strategia Farm to fork
Il “secondo pilastro” della politica agricola comuna aumenterà di circa 20 miliardi rispetto alle precedenti proposte di bilancio. Transizione ecologica e pressione sui Paesi nordici tra le chiavi di lettura della scelta di Bruxelles
La rete ambientalista ispirata alle battaglie di Greta Thunberg attacca l’attuale gestione dei fondi Ue per l’agricoltura. La stessa attivista svedese è pronta ad avanzare una proposta di riforma da presentare alla Commissione europea
La Commissione vuole incentivare le alternative bio alla chimica fitosanitaria, tagliando del 50% anche la somministrazione di antibiotici negli allevamenti e puntando sul rimboschimento Ue: "Piantare 3 miliardi di alberi"
Dagli anticipi sui pagamenti diretti alle "corsi verdi" per i trasporti transnazionali: ecco tutte le misure di Bruxelles per garantire l'approvvigionamento alimentare
Su pressione del Governo francese, la Commissione europea ammette che non si possono stanziare altri fondi per il periodo finanziario in corso. E invita gli Stati a fare la loro parte
In questa edizione del Tg di AgriFoodToday anche l'ondata di gelo che sta complicando la già difficile stagione dei raccolti
L’agenda di lavoro della Commissione europea è stata stravolta a causa della crisi sanitaria ed economica innescata dal Covid-19. L’annuncio della strategia Farm to Fork era previsto per fine marzo, ma slitterà di almeno un mese
I rappresentanti del settore agricolo lanciano l'allarme sulla chiusura dei mercati e dell'approvvigionamento di merci. Con una lettera alla Commissione, si evidenziano le "conseguenze drammatiche" per il lavoro in campagna
In attesa che l'Ue riconosca alcune specie come "novel food", diversi Paesi membri hanno sfruttato le scappatoie legislative e dato l'ok alla vendita e al consumo di prodotti alimentari a base di locuste e animali simili
Circa 3.600 esperti di 36 Paesi, tra cui 240 italiani, puntano il dito contro i finanziamenti europei a coltivazioni e allevamenti intensivi: hanno provocato la perdita di biodiversità e non hanno aiutato gli agricoltori
Dal 1 aprile al via il regolamento voluto da Bruxelles per aumentare la trasparenza sulla provenienza degli alimenti. Ma per Roma e Parigi si tratta di un passo indietro. Ecco perché
Studio firmato da 33 scienziati di fama internazionale mette in luce i rischi legati al contatto tra sostanze chimiche e cibi
I negoziati tra Londra e Bruxelles iniziano con i primi scontri sulla sicurezza alimentare. Ecco perché la mossa della Commissione serve a scoraggiare l’accordo tra inglesi e americani
Alcuni politici e media italiani si sono scagliati contro Bruxelles accusando i vertici europei di voler introdurre un'imposta 'vegana'. In realtà, per il momento non vi è nulla sul tavolo
E' questo l'obiettivo contenuto in una bozza della strategia per l'agricoltura europea che sarà presentata a marzo. Previsti 20 miliardi in più l'anno per le azioni di ripristino degli ecosistemi e il taglio del 50% dei pesticidi
In un'interrogazione presentata da 33 parlamentari di tutti gli schieramenti, si chiede che Bruxelles imponga delle tariffe per fermare quella che reputano una concorrenza sleale ai risicoltori del Belpaese
Secondo il rapporto Waste Watcher, nel giro di un anno le famiglie del Belpaese hanno ridotto del 25% il cibo sprecato. Confagricoltura: "Fare passi avanti anche lungo la filiera agroalimentare"
A oltre dieci anni dalla direttiva che avrebbe dovuto renderne più sostenibile l'uso in agricoltura, i fitofarmaci continuano a spopolare nelle campagne europee, pesando su ambiente e salute umana. I dati e i monitoraggi delle autorità pubbliche sono insufficienti
Sono 10 i Paesi membri interessati dalla presenza della malattia. Endemica in Sardegna da 40 anni, dal 2014 il virus è sbarcato negli Stati dell'Est e ha raggiunto Belgio e Slovacchia
Il segretario di Stato americano per l'Agricoltura critica l'approccio europeo, ritenuto troppo influenzato dall'opinione pubblica. La Casa Bianca critica anche le prime bozze della nuova Pac: "Stato sociale nel settore agricolo"
L'eurodeputata 5 stelle Ferrara presenta un'interrogazione alla Commissione: "Garantire a tutti pieno accesso alle informazioni presenti sulle confezioni dei prodotti"
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie dovrebbe presentare a breve una stima dei rischi di contagio in Europa dopo la conferma della diffusione del nuovo coronavirus anche in Thailandia, Giappone e Corea del Sud
Dopo l'ultimo scandalo dei pagamenti europei percepiti da falsi agricoltori legati alla mafia nel Messinese, Bruxelles chiede maggiori controlli da parte degli Stati membri. Non solo nel Belpaese