Polemica per la pubblicità pro-vegan sui bus: "Equipara gli allevatori ad assassini"
In Irlanda sotto accusa una campagna contraria agli allevamenti apparsa a Dublino. L'azienda di trasporti si difende: "Rispetta gli standard"
In Irlanda sotto accusa una campagna contraria agli allevamenti apparsa a Dublino. L'azienda di trasporti si difende: "Rispetta gli standard"
Secondo uno studio sono una valida alternativa per produrre cibo, mangimi e carburanti. Arrivando al 10% di alimentazione umana si risparmierebbero 110 milioni di ettari di terra, abbattendo le emissioni di metano
La proposta arriva dal ministro dell'Agricoltura tedesco, contrastato però dai suoi stessi alleati. Le diete poco sane sono seguite soprattutto dagli uomini
Una start-up svedese sta miscelando le proteine animali con quelle di particolari funghi. Il prodotto potrebbe presto essere commercializzato in Europa
Dietiste anticipano le tendenze alimentari per l'anno che sta per arrivare: pasta 2.0, funghi medicinali e pesce in scatola
È adatto ai celiaci e più resiliente ai cambiamenti climatici, dato che cresce anche in terreni aridi. Si può farne una polenta, mischiarlo nelle zuppe o inserirlo in ricette dolci
Se l'Europa riducesse i consumi di carne si ridurrebbe anche la dipendenza dalle importazioni di cereali destinati ai mangimi per gli allevamenti. Necessario bloccare i sussidi ad allevamenti e industrie di salumi
Nel Paese asiatico si sono riversate società specializzate in proteine vegetali. Presto potrebbe essere autorizzata anche nell'Ue, ma l'Italia si oppone
Lo suggerisce un rapporto sulla crisi climatica. Cruciale ridurre le emissioni agricole e gli sprechi alimentari, attenzione invece ai biocarburanti, che non sono davvero sostenibili
L'allarme di Coldiretti, che ha consegnato a Bruxelles studi scientifici su cibi in provetta, Nutriscore e pesticidi
Il fenomeno della cosiddetta “neofobia” alimentare deriva da fattori interni, come l'età, o esterni, come il salario. Un'esperta spiega cosa la determina e quando è necessario combatterla
La Rugenwalder Muhle produce carne dal 1834, ma è diventata leader del settore dei prodotti a base vegetale. Ecco come c'è riuscita
Le aziende non puntano solo i vegani, i flexitariani rappresentano il vero target. A spingere verso questi prodotti salute, gusto e sostenibilità
Avviato in Spagna un progetto per trasformare i residui di agrumi, anguria e kaki. La pectina estratta è utile per gelificazione ed emulsione, processi di solito ottenuti con ingredienti da fonti animali
Gli allevamenti di mucche da latte producono comunque emissioni di gas serra e vi nascono molti più vitelli maschi, spesso destinati all'eutanasia
Molte start-up stanno tentando di creare latticini tramite la fermentazione di precisione. Un possibile aiuto al cambiamento climatico, ma una sciagura per l'industria casearia
Proteina ricca di ferro è presente nei muscoli degli animali. La startup Paleo la “estrae” tramite un lievito geneticamente modificato per usarla in prodotti destinati ai 'flexitariani'
L'incubatore ProVeg lancia un bando per start-up impegnate in ricerche su proteine vegetali e piatti pronti che ricordino questi alimenti
Il filmato accosta spezzoni di una cena con immagini di animali morti con l'intento di quella che si ritiene essere l'ipocrisia di chi mangia carne. L'autorità di controllo della pubblicità britannica lo ha bloccato dopo numerose lamentele
Diverse associazioni stanno promuovendo incontri internazionali con scienziati e rappresentanti industriali. Oltre a salvaguardare gli animali, il loro obiettivo è la difesa dell'ambiente
Lo afferma Wilhelm Windisch, professore universitario tedesco, che punta il dito contro quelli che ritiene gli sprechi dei vegani e difende a spada tratta l'efficienza degli allevamenti
Una startup inglese produce cibi dalle cellule di animali non addomesticati: "Potrebbe portare l'umanità a una nuova evoluzione per il nostro cervello e il nostro microbioma intestinale"
Arriva negli scaffali del Regno Unito un nuovo prodotto che punta a trovare un posto in un mercato in piena espansione, quello delle bevande a base vegetale
L'Organizzazione mondiale della Sanità mette in guardia dai surrogati vegetali delle carni e dei latticini: troppi coloranti, additivi e aromi. E il contenuto nutritivo non equivale ai cibi “originali”
Prodotto dalla Nestlé, vuole soddisfare consumatori attenti all'ambiente