Come scoprire il falso biologico? Il metodo messo a punto da un progetto Ue
Un team di ricercatori della Repubblica ceca ha messo a punto una tecnica che permette di individuare anche i più piccoli residui di erbicidi nei prodotti
Un team di ricercatori della Repubblica ceca ha messo a punto una tecnica che permette di individuare anche i più piccoli residui di erbicidi nei prodotti
Il progetto europeo Pefmed, che ha coinvolto anche l'Italia, ha messo a punto 60 buone pratiche per ridurre il peso sull'ambiente di una serie di prodotti, tra cui anche l'acqua in bottiglia e i mangimi. A coordinare le ricerche l'Enea
La guerra commerciale innescata da Donald Trump potrebbe avere dei risvolti positivi per il nostro Paese
Le bollicine tricolore sempre più amate oltralpe, la parola diventa uno dei 109 nuovi termini inseriti nell'edizione 2020 del più celebre dizionario del Paese
Da solo nel mondo vale 6,2 miliardi di euro, quasi l'1,5% del Pil. Ma negli ultimi dieci anni a crescere maggiormente è stato l'export di agrumi e formaggi
La storia del valdostano Jair Vidi, 28 anni, che in pochi anni ha quadruplicato il piccolo vigneto ereditato dal padre. Aprendo anche alle erbe officinali
Sono circa 1.200 i produttori millennial. Una crescita del 38% nel giro di un anno
Lo stima la Coldiretti sulla base dei dati Istat. Il settore prova il rilancio puntando sui vini autoctoni
L'intesa riguarda la promozione del Made in Italy nell'ambito dell'expo internazionale che si svolgerà a settembre nella popolosa provincia di Guizhou
In totale vengono imbottigliati circa 500 milioni di litri, in testa alla classifica Puglia, Toscana e Sicilia
Il settore ha un giro d'affari di 13 miliardi di euro e 6,2 miliardi di export. Le aziende: “Non possiamo subire passivamente l'andamento del mercato, dobbiamo metterci al riparo da repentine crisi di prezzo”
Secondo i dati dell'Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, una bottiglia su due importata nel Continente viene dal Paese transalpino. Quelle tricolore si fermano al 6%
Secondo uno studio della University of Southampton e della Bangor University, consumare una bottiglia a settimana equivale a fumare 10 sigarette
Lo ha annunciato la Commissione europea. Serviranno ad aumentare la trasparenza nel settore e ad aiutare gli agricoltori a far fronte alla volatilità dei prezzi
Nel periodo di programmazione 2014-2018 solo in Italia sono stati stanziati ogni anno quasi 102 milioni di euro
Uno studio dell'università di Cambridge ha svelato che questa convinzione, piuttosto diffusa, non è vera. Se si alza il gomito l'hangover è inevitabile
Secondo i produttori di Italia, Francia e Spagna, i vitigni del Nuovo Continente saranno pure resistenti ai parassiti, ma il loro aroma rovinerebbe la qualità del vino
Il campione in carica Simone Loguercio è di Firenze, il secondo classificato Valentino Tesi di Pistoia. L'assessore regionale Remaschi: “In tutti gli ambiti del mondo vitivinicolo sappiamo esprimere le nostre eccellenze”
La app My Story fornisce ai consumatori tutte le informazioni necessarie sul prodotto: dall'uva alla bottiglia
Dopo le polemiche dei giorni scorsi per un errore di traduzione del testo, Bruxelles dovrebbe varare la modifica al regolamento che renderebbe obbligatoria l'indicazione di provenienza
La produzione di vino era stata abbandonata dal padre. Matteo Furlani l'ha ripresa con ingegno e passione. Viaggio nei vigneti di Vigolo Vattaro (Trentino)
Battute la Spagna e la Francia, che scivola al terzo posto. Sono le previsioni del Copa-Cogeca
Il ministro dell'Agricoltura: “Proteggiamo il Made in Italy, monitorate anche le vendite online”
Secondo le stime della Commissione Ue, a un anno dall'entrata in vigore dell'accordo di libero scambio, i prodotti italiani che hanno oltrepassato l'Oceano sono cresciuti del 7,4%. Frutta e cioccolato al top, lieve flessione per il vino
Produzione segna +15% sull’anno precedente. Aumentano anche le esportazioni