Dal coleottero giapponese al tarlo asiatico, Bruxelles stila una lista di insetti e battteri che potrebbero comportare danni enormi alla biodiversità e all'agricoltura in tutta l'Ue, ma anche perdite miliardarie per altri settori economici
Cibo nutriente e 'fresco' per gli astronauti impegnati nei futuri lunghi viaggi verso Marte. Ma anche carne a costo zero dal punto di vista ambientale per i 'terrestri'. Il tutto a partire da poche cellule bovine. E senza macellazione
La Commissione europea ha presentato la proposta di riduzione delle catture dei piccoli pelagici e delle specie demersali nell'Adriatico. Confermato il taglio del 10% degli stock ittici, tra cui anche triglie e gamberi, nella parte occidentale del Mare Nostrum
Quattro ong BirdLife Europe, Bloom, ClientEarth e Seas At Risk hanno lanciato una piattaforma online per sensibilizzare l'opinione pubblica contro la proposta di sovvenzionare la riqualificazione delle imbarcazioni: "Mari a rischio". Ma il Movimento: "Aiuterebbe l'ambiente"
L'erbicida da anni al centro di una forte controversia in Europa sulla sua sicurezza, ma per la multinazionale che lo produce è difficile sviluppare sostanze che lo possano sostituire
I dati resi noti dall'Ispra. Colpiti soprattutto i frutteti. Il governo ha dato il via libera all'uso di vespe samurai per fermare l'avanzata dell'insetto
I giudici di Lussemburgo confermano che la decisione della Commissione europea di rinnovare l'autorizzazione al commercio dell'erbicida fino al 2022 si è svolta nel pieno rispetto delle norme e che il regolamento in materia di prodotti fitosanitari è valido
La Commissione europea ha dato il via libera a un atto delegato che armonizza il modo in cui i Paesi collezionano i dati lungo tutta la filiera. L'obiettivo è dimezzare il food waste entro il 2030
Alla riunione dei ministri dell'Agricoltura dell'Ue, tutti concordi sulla necessità di maggiori finanziamenti alla ricerca scientifica. Ma resta l'incognita su come attuare le misure con la nuova Pac
In un rapporto presentato a margine dell'Assemblea generale dell'Onu a New York, i consigli per combattere la fame nel mondo e il riscaldamento globale. Attraverso il cibo
Il presidente del Ceja sprona i paesi membri: “Senza un reddito sostenibile faremo fatica ad attuare misure efficaci per affrontare le sfide dei cambiamenti climatici”
La Commissione europea ha proposto di prorogare la deroga concessa dal 2017 ai pescatori del mar Adriatico di catturare le varietà sotto la soglia di lunghezza consentita dalle norme. Ma le lobby di Madrid non ci stanno
L'eurodeputata Rosanna Conte: "Tolto il nome dal portafoglio del nuovo commissario, la presidente vuole abbattere ancora di più le catture". Legacoop: "Preoccupa mancanza di riferimenti a temi sociali"
Von der Leyen chiede al commissario in pectore all'Agricoltura, Wojciechowski, di puntare sulla sostenibilità “anche attraverso la produzione biologica”. Obiettivo “zero emissioni” al centro dell’agenda che cercherà anche di risolvere i problemi demografici delle zone rurali