"Capisco che il desiderio di piazzare "antico" "moderno" e "nutrienti" sia forte, ma dai, leggete l'articolo scientifico primo di scrivere il vostro: i nutrienti non c'entrano e la simbiosi tra piante e funghi arbuscolo micorrizici "può comportare" un incremento dei nutrienti assorbiti, sebbene non in tutte le condizioni, specie e funghi. I nutrienti, per se, c'entrano ben poco con quel lavoro.
Quello è un lavoro molto importante nell'ambito della genetica, con particolare riferimento al frumento duro, dove nel tema ci sono solo pochi lavori fatti in Canada. Insomma, il vostro terzo paragrafo dovrebbe essere il primo. Quei risultati sono inoltre applicabili anche al frumento tenero (che rappresenta circa il 90-95% della produzione mondiale di frumento), il quale condivide con il duro i genomi A e B (il duro ha solo questi, il tenero ha anche il genoma D)."
in Grano duro, le varietà antiche e moderne hanno gli stessi nutrienti