Così l'Italia disegna il Dna dell'orzo del futuro
Tramite un finanziamento Ue, il Crea studia con altri partner europei come migliorare le qualità di questo cereale tramite le nuove tecniche di modifica genetica delle piante
Tramite un finanziamento Ue, il Crea studia con altri partner europei come migliorare le qualità di questo cereale tramite le nuove tecniche di modifica genetica delle piante
Vuole coinvolgere circa 700mila agricoltori entro il 2026, tramite accordi siglati con Paesi in via di sviluppo. Potrebbe essere pericoloso per la sicurezza alimentare
I deputati chiedono più tutele contro le contraffazioni e tempi più rapidi per le registrazioni dei marchi tipici. Ora iniziano le trattative con i governi, il relatore De Castro: "Saranno difficili"
Nel nostro Paese si potranno applicare alle piante le tecniche di genoma editing fuori dai laboratori. Bruxelles è ancora indecisa se liberalizzarle o meno
A Bruxelles il ministro Lollobrigida ha ribadito i suo molteplici "no" alla proposta sul packaging dell'Ue, altri Stati invece già si preparano alla svolta per ridurre la plastica monouso
Il Pnrr non doveva essere famoso per i ritardi e la polemica politica. A due anni dall'inizio del Piano nazionale di ripresa e resilienza si sperava di parlare di altro. E invece il dibattito sul Piano si è spostato dal livello tecnico a quello politico, purtroppo, con...
Cinema, piscina, fast food ma anche musei e mostre: vi racconto un sabato o una domenica come tante trascorse in compagnia dei miei figli, ma soprattutto quanto ho speso per farli felici. Finora non mi sono mai ritrovata a 'fare i conti' (sono pessima nell’economia...
Un docente spiega perché i suoi studenti hanno realizzato "Apocalypse Wine", il cortometraggio (censurato) che critica sbancamenti e distruzione di boschi in nome della vigna
Degrado del suolo, erosione e cambiamenti climatici rischiano di ridurre i raccolti globali in media del 10 e fino al 50 per cento in alcune regioni del pianeta
Il ministro delle Politiche agricole Patuanelli: "Dobbiamo dare al più presto certezze ai nostri produttori"
Per il Parlamento europeo le alternative esistono e devono essere incoraggiate, ma è necessario un periodo di transizione e sostegno adeguato per agricoltori e allevatori
I cittadini hanno respinto la proposta degli ambientalisti e anche un altro quesito che chiedeva alcuni aumenti di accise e una tassa sui voli per ridurre le emissioni di Co2
Nello stesso tempo il mercato comunitario di alimenti bio è cresciuto notevolmente
Nell'Ue non esistono norme omogenee su quando sia opportuno togliere dal mercato questi prodotti. Secondo la Croazia sono necessarie a garantire consumatori e allevatori europei
La commissione Ambiente include le stalle nella direttiva sulle emissioni industriali, ma grazie al biogas sono considerate essenziali per la transizione energetica
Respinto il regolamento per il ripristino della natura anche nel settore della pesca, ma manca ancora il voto in commissione Ambiente
Nel 2022 segnalazioni ridotte del 79% tra i suini domestici, del 40% per i cinghiali. Colpiti soprattutto allevamenti in Romania e in Serbia
Un progetto dell'Enea sperimenta tecnologie per arricchire i prodotti da forno con gli scarti di lavorazione del latte, dei semi e della birra
Il Ppe ha deciso di ostacolare la riduzione dei fitofarmaci, ma secondo la Commissione il provvedimento fa parte di un pacchetto unico con l'ammorbidimento delle regole per gli Ogm di nuova generazione
Una startup tedesca sta sperimentando la trasformazione dei microbi in un prodotto iper-proteico, nutrendoli con zuccheri derivati da residui agricoli. Prendendo a esempio la birra
Il brevetto dell'Agenzia francese per la sicurezza alimentare: ridurrebbe i sintomi, ma si studia per perfezionarlo e trasmetterlo all'industria farmaceutica
A Bruxelles il summit dei giganti del food promosso dalla svizzera-cinese Syngenta: agrochimica, biotecnologie e intelligenza artificiale. Ma i grandi assenti sono i contadini
Gli inglesi piegano le resistenze nerazzurre con una rete di Rodri nella ripresa. Dimarco, Lukaku e Gosens ad un passo dal gol che avrebbe portato la sfida ai supplementari
La confessione, raccolta dal Gip, viene dal figlio dell'assassino e marito di una delle due vittime. La passione, non ricambiata, dell'uomo per la nuora potrebbe essere stata la vera miccia che ha fatto scattare la furia omicida di Raffaele Caiazzo
L'omicida è un uomo di 52 anni di Catania. L'obiettivo sarebbe l'amica della moglie perché, secondo l'omicida, voleva convincerla a lasciarlo. La donna è morta sul colpo
Una proposta di legge, presentata in Commissione Ambiente da Fratelli d'Italia, vieta l'apertura di moschee in garage e capannoni. Le opposizioni parlano di ''destra illiberale'', le comunità musulmane di ''discriminazione''
Dopo giorni di indiscrezioni anche Putin è costretto ad ammettere che Kiev ha avviato la controffensiva sul campo anche se "senza successo''. Per l'intelligence britannica invece gli ucraini avrebbero già sfondato le prima linee di difese russe in alcune aree