Un nuovo rapporto del Wwf e di altre 15 Ong sottolinea l'importanza di ripristinare l’habitat di fiumi e laghi non solo per gli animali, ma anche per le comunità che dipendono da essi
Un progetto sperimentale in corso in Spagna mostra che i dati acquisiti dallo spazio, elaborati da un sistema di intelligenza artificiale, possono consentire l'elaborazione di raccomandazioni di irrigazione personalizzate per ogni appezzamento
Bruxelles porta Berlino davanti alla Corte di giustizia europea per non aver rispettato la direttiva Habitat, che prevede la creazione di un numero minimo di zone speciali di conservazione per ogni Paese membro
La banca francese non fornirà più prestiti a compagnie che producono o acquistano soia coltivata o carni di animali allevati nelle zone dell'Amazzonia disboscate a partire dal 2008
L'accusa di Verdi e sinistra tedeschi, che hanno presentato una mozione per bloccare l'export (e dunque la produzione) dei fitofarmaci più pericolosi per la salute umana che non si possono vendere nell'Ue: "Ogni anno, causano 40mila morti per avvelenamento". E l'Italia ne è il primo esportatore europeo
La pandemia ha colpito duramente i pescatori e gli allevatori di prodotti ittici, per Bruxelles la ripartenza del settore deve avvenire attraverso una gestione più green
Sconfiggere la cimice asiatica, che da diverso tempo sta distruggento un pezzo importante della produzione agricola italiana, grazie a un altro insetto microscopico? È quello che alcuni agricoltori stanno provando a realizzare in Veneto anche con il sostegno dell'Unione europea
La Politica agricola comune ha messo in campo limitazioni per ridurre l'uso di prodotti chimici nelle coltivazioni, soprattutto nelle aree di interesse ecologico e più vulnerabili ai nitrati
Gli eurodeputati rimarcano la necessità di tutelare la privacy e propone che la misura si applichi solo a chi ha già violato le norme. Sì al monitoraggio dei pescherecci, ma con limiti e condizionalità
Il circolo vizioso del cibo economico prodotto dagli allevamenti intensivi è il più grande distruttore della natura, secondo un rapporto di un think tank britannico. Serve più impegno per modificare lo status quo.
Il Cor, il comitato europeo che riunisce gli enti locali, ha presentato un pacchetto di proposte per la Commissione in cui si chiede di dare seguito alla strategia Farm to fork con maggiore forza. Come chiesto dalle ong ambientaliste e dall'attivista svedese
"Taste the Ocean" è la nuova campagna lanciata dalla Commissione per sensibilizzare i cittadini sulle pratiche per difendere i nostri mari. In prima linea per l'Italia l’ex giudice di Masterchef Antonia Klugmann
Il Belpaese è quarto per la percentuale di superficie agricola utilizzata con metodi eco-sostenibili e rispettosi della biodiversità. Olanda, Polonia e Romania tra gli ultimi della classe
Lo afferma una stima del Guardian su dati della Fao. La Danimarca è specializzata nell'esportazione di suini, la Germania di pulcini e la Romania di pecore. Gli animalisti chiedono regole più stringenti per salvaguardare il benessere delle bestie durante il trasporto
Adesso per i turisti e i nuovi residenti dei villaggi sarà più difficile fare cause contro i vicini per un gallo che canta troppo presto o per la puzza degli escrementi delle bestie
L'allarme lanciato da uno studio sui mari del mondo. Plastiche, metalli, vetro, ceramica, attrezzature da pesca, tessuti e carta sono tra i materiali più abbondanti, ma si trovano anche pneumatici e altri detriti