La regione che rischia di restare senza acqua a causa delle fragole
L'Andalusia vuole autorizzare coltivazioni di frutti rossi irrigate illegalmente con risorse idriche di un parco naturale. Bruxelles minaccia sanzioni milionarie
L'Andalusia vuole autorizzare coltivazioni di frutti rossi irrigate illegalmente con risorse idriche di un parco naturale. Bruxelles minaccia sanzioni milionarie
A Strasburgo approvata legge per l'aumento dei pozzi di carbonio, ma il contributo dell'agricoltura è stato limitato. Agricoltori già furiosi contro i piani governativi anti-emissioni in Olanda e Belgio
Uno studio mostra che la terra usata per produrli potrebbe sfamare 120 milioni di persone. Ne basterebbe una piccola porzione per ottenere energie rinnovabili
Johan Vollenbroek fa causa al governo quando la Natura è in pericolo, come nel caso dell'azoto derivante dagli allevamenti intensivi. Iniziative mal viste e che gli stanno procurando minacce di morte
Lo sostiene uno studio pubblicato in Germania, dove si discute l'introduzione di questa imposta. Per i tedeschi prioritario migliorare le condizioni del bestiame più che proteggere il clima
Anche se necessitano di maggiori applicazioni invece i fitosanitari naturali sono di solito biodegradabili e non inquinano acqua e suoli. Mancano investimenti per diffonderli tra gli agricoltori
Le ong ambientaliste reputano poco coraggiose le misure adottate da Bruxelles nel pacchetto sulla pesca sostenibile. Le associazioni di pescherecci invece insorgono
Inviato un parere motivato per non aver pienamente rispettato la direttiva Nitrati. In due mesi il governo dovrà adottare provvedimenti per tutelare le risorse idriche, soprattutto nelle aree sensibili
Uno studio della Fao mostra come i pascoli aiutino ad immagazzinare carbonio nel suolo. Per funzionare al meglio bisogna però ridurre allevamenti ed agricoltura intensivi
L'eurodeputata verde Wiener spinge per ridurre dell'80% l'uso dei prodotti fitosanitari entro il 2030. Tramite il fondo verrebbe finanziata la ricerca e compensate le perdite delle aziende
Schiacciati da prezzi competitivi, i coltivatori di barbabietola da zucchero si oppongono alla decisione della Corte Ue di eliminare queste sostanze senza eccezioni. Ma c'è chi ha fatto scelte diverse
La strategia del Green deal per il comparto agrifood rischia di tramontare senza risultati concreti. Le liti tra gli Stati membri su riduzione dei pesticidi, benessere animale, promozione della carne e etichette
I pescherecci europei accusati di utilizzare dispositivi pericolosi nell'Oceano Indiano. Una coalizione di attivisti e aziende chiede all'Ue di limitare l'utilizzo di questi strumenti
Dopo la sentenza della Corte Ue protestano agricoltori e industrie, convinti che perderanno i raccolti se non usano sostanze chimiche. Ma le alternative ci sarebbero
Presentato dalla Commissione Ue il nuovo "Accordo per gli impollinatori". Rafforza la ricerca, il monitoraggio sugli insetti e la riduzione di pesticidi
Lo rivela uno studio realizzato anche in Italia. Scienziati accusano gli Stati europei di voler annacquare la proposta di legge Ue per abbattere l'uso di sostanze chimiche in agricoltura
A causa della siccità, invadono i campi mangiando grano e riso. Il governo ha autorizzato l'uso di un pesticida per eliminarli. Ma la risposta potrebbe causare un disastro ambientale