"L'agricoltura dell'Ue paralizzata dai pesticidi. Vanno tassati"
Un dossier di Foodwatch denuncia l'eccessiva dipendenza dai giganti della chimica e propone una strategia che fonde metodi tradizionali e nuove tecnologie
Un dossier di Foodwatch denuncia l'eccessiva dipendenza dai giganti della chimica e propone una strategia che fonde metodi tradizionali e nuove tecnologie
Eurodeputati chiedono estensione del mandato dell'Eppo, ufficio che si occupa di bilancio e frodi fiscali. Intanto l'ambizioso pacchetto Natura rischia di perdere i suoi punti di forza
Rappresentanti delle comunità dell'Amazzonia protestano a Bruxelles. Chiedono misure più dure contro la deforestazione e giustizia per Dom Phillips e Bruno Pereira uccisi in Brasile
Secondo una coalizione ambientalista internazionale verrebbero discriminate le alternative naturali e il biologico
Circa 3.300 esemplari tra gli Appennini e le Alpi, ma potrebbero espandersi ancora. Riduzione dell'agricoltura di montagna e spopolamento le ragioni di questo boom
Questi piccoli anfibi prediligono le zone umide. Quando gli habitat si surriscaldano, la loro popolazione diminuisce, “indicando” agli scienziati i pericoli per gli umani
Aumentano i “conflitti” con gli esseri umani, ma la decisione potrebbe violare la normativa europea sulla biodiversità
Iniziativa promossa dall'Unione europea. Rientrati in porto, l'immondizia viene trattata e riciclata. Si tratta soprattutto di imballaggi di plastica
Intanto l'Efsa prende tempo sulla valutazione dei rischi, slittati al luglio 2023, sull'erbicida considerato un “probabile cancerogeno”, ma che è ancora in vendita nell'Ue
Lo sostiene uno studio olandese, effettuato su un corpo ritrovato su un'isola deserta. Uccelli e insetti, in particolare coleotteri, si nutrono delle carni mentre la sabbia si arricchisce di elementi
Uno studio, pubblicato su Nature, calcola quante dovremmo mangiarne. Queste alternative sono ricavate da muffe, alimentate tramite zuccheri, ma al momento le produce una sola azienda
Lo afferma Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione europea e responsabile del Green Deal. La sicurezza alimentare non è in pericolo ma, sostiene, strumentalizzata per gli interessi delle lobby agricole