Ucraina e inflazione: la nostra sicurezza alimentare è a rischio?
10 domande (e risposte) per sfatare alcuni falsi miti. E capire cosa potrebbe succedere ai nostri portafogli, e all'ambiente
10 domande (e risposte) per sfatare alcuni falsi miti. E capire cosa potrebbe succedere ai nostri portafogli, e all'ambiente
Il gruppo ecologista dei Greens in un documento ribalta le tesi di chi vede nel piano della Commissione sull'agricoltura un rischio per la sovranità alimentare e l'occupazione del settore
Il filosofo e opinionista se la prende con "lo stratagemma generosamente ideato dai gruppi dominanti" in un post che riporta una notizia vecchia. E che ormai non è più notizia, visto che il rischio di una depenalizzazione dei reati alimentari è stato fortunatamente sventato
La ministra dell'Agricoltura Bellanova: “Giornata importante. Non ci sono cibi cattivi, dipende dalla quantità e sulla qualità”. E rilancia sul Nutrinform: ecco come funziona nella nostra infografica
I dati dell’Istat delineano una realtà ben diversa da quella prospettata all'inizio della crisi. I sindacati: "Grazie ai lavoratori"
Secondo un'inchiesta della trasmissione di Rai Tre ci sarebbe una correlazione tra i liquami versati nei terreni in Pianura padana e la diffusione della malattia. Il Carroccio: "Fake news"
“Petizione per fermare le fake news”. Associazione animalista presenta esposto alla Polizia postale contro la diffusione di notizie false sulla pericolosità di cani e gatti
Alcuni politici e media italiani si sono scagliati contro Bruxelles accusando i vertici europei di voler introdurre un'imposta 'vegana'. In realtà, per il momento non vi è nulla sul tavolo
Uno studio di Altroconsumo afferma che bisogna distinguere tra i tipi di prodotti, alcuni dei quali non sono adatti ad esempio ad entrare in contatto con alimenti caldi
A oltre dieci anni dalla direttiva che avrebbe dovuto renderne più sostenibile l'uso in agricoltura, i fitofarmaci continuano a spopolare nelle campagne europee, pesando su ambiente e salute umana. I dati e i monitoraggi delle autorità pubbliche sono insufficienti
E' quanto emerge da una indagine Demopolis-Citynews. Più attenzione viene posta sul costo dei prodotti, meglio ancora se in promozione o in offerta. E il 78% dichiara di preferire il made in Italy
Il leader della Lega ha attaccato la Ferrero perché utilizza in gran parte questo tipo di frutta proveniente dalla Turchia, che detiene il 70% della produzione mondiale. Il progetto della multinazionale di aumentare la quota di casa, pero', si scontra con le proteste dei comitati locali