rotate-mobile
Venerdì, 31 Marzo 2023
Accedi

Fake & Fact

L'analisi

Perché non si trovano più pomodori nel Regno Unito

Clima, inflazione, importazioni e un pizzico di Brexit: così Londra si trova a corto di alimenti

"Senza allevamenti intensivi la carne di pollo costerà più del doppio"
L'analisi

"Senza allevamenti intensivi la carne di pollo costerà più del doppio"

Altro che crisi della carne: in Europa crescono gli allevamenti intensivi
Fake & Fact

Altro che crisi della carne: in Europa crescono gli allevamenti intensivi

Davvero il consumo di alcol non è un problema per la salute?
Fino all'ultimo bicchiere

Davvero il consumo di alcol non è un problema per la salute?

Italia in testa nell'Ue per gli aiuti di Stato agli agricoltori: 1,2 miliardi di euro
Facciamo i conti

Italia in testa nell'Ue per gli aiuti di Stato agli agricoltori: 1,2 miliardi di euro

Autorizzati da Bruxelles a causa della guerra in Ucraina, ma secondo Farm Europe distorcono il mercato e sono andati ben oltre l'inflazione

il 7 novembre del 2022
Wurstel e salmone: cos'è la listeria e come evitare rischi
La scheda

Wurstel e salmone: cos'è la listeria e come evitare rischi

Uno degli errori più gravi: mangiarli crudi

il 5 ottobre del 2022
Ucraina e inflazione: la nostra sicurezza alimentare è a rischio?
Fake & Fact

Ucraina e inflazione: la nostra sicurezza alimentare è a rischio?

10 domande (e risposte) per sfatare alcuni falsi miti. E capire cosa potrebbe succedere ai nostri portafogli, e all'ambiente

il 5 aprile del 2022
Agricoltura biodinamica: cos'è e perché è stata eliminata (in parte) dalla legge sul biologico
Fake & Fact

Agricoltura biodinamica: cos'è e perché è stata eliminata (in parte) dalla legge sul biologico

A causa dei riferimenti ad influenze astrali e a pratiche esoteriche, viene contestata dal mondo scientifico. Una società tedesca detiene il marchio, ma molti coltivatori la praticano senza etichetta

il 14 febbraio del 2022
Perché grano e mais sono sempre più cari
Fact check

Perché grano e mais sono sempre più cari

La Fao lancia l'allarme. Colpa di siccità e produzione insufficiente. Ma pesano anche le speculazioni in Cina

il 4 febbraio del 2022
Dal Parlamento Ue via libera all'etichetta "stile" Nutriscore. E la destra italiana si spacca
Fake & Fact

Dal Parlamento Ue via libera all'etichetta "stile" Nutriscore. E la destra italiana si spacca

Lega e FdI contro le raccomandazioni di Strasburgo su Farm to fork, la strategia che mira a rivoluzionare l'agroalimentare nel nome della sostenibilità. Forza Italia, Pd e M5s a favore del testo, ma non sull'etichetta nutrizionale

il 20 ottobre del 2021
"Tutti i falsi miti su Farm to fork"
Fake & Fact

"Tutti i falsi miti su Farm to fork"

Il gruppo ecologista dei Greens in un documento ribalta le tesi di chi vede nel piano della Commissione sull'agricoltura un rischio per la sovranità alimentare e l'occupazione del settore

il 19 ottobre del 2021
La gaffe di Diego Fusaro: "Ci vogliono nutrire con cibo scaduto". Ma non sa che la legge è già stata corretta
Fake & Fact

La gaffe di Diego Fusaro: "Ci vogliono nutrire con cibo scaduto". Ma non sa che la legge è già stata corretta

Il filosofo e opinionista se la prende con "lo stratagemma generosamente ideato dai gruppi dominanti" in un post che riporta una notizia vecchia. E che ormai non è più notizia, visto che il rischio di una depenalizzazione dei reati alimentari è stato fortunatamente sventato

il 22 marzo del 2021
L'Italia e altri sei Paesi Ue fanno blocco contro il Nutriscore
Fake & Fact

L'Italia e altri sei Paesi Ue fanno blocco contro il Nutriscore

La ministra dell'Agricoltura Bellanova: “Giornata importante. Non ci sono cibi cattivi, dipende dalla quantità e sulla qualità”. E rilancia sul Nutrinform: ecco come funziona nella nostra infografica

il 21 settembre del 2020
Stop al cibo italiano per il coronavirus? “Era una bufala: export alimentare cresce del 13,5%” 
Attualità

Stop al cibo italiano per il coronavirus? “Era una bufala: export alimentare cresce del 13,5%” 

I dati dell’Istat delineano una realtà ben diversa da quella prospettata all'inizio della crisi. I sindacati: "Grazie ai lavoratori"

il 19 maggio del 2020
"Colture e allevamenti intensivi favoriscono il coronavirus", la tesi di Report fa infuriare la Lega
Ambiente&Clima

"Colture e allevamenti intensivi favoriscono il coronavirus", la tesi di Report fa infuriare la Lega

Secondo un'inchiesta della trasmissione di Rai Tre ci sarebbe una correlazione tra i liquami versati nei terreni in Pianura padana e la diffusione della malattia. Il Carroccio: "Fake news"

il 14 aprile del 2020
Coronavirus, allarmi infondati sugli animali: “Stop agli abbandoni”
Attualità

Coronavirus, allarmi infondati sugli animali: “Stop agli abbandoni”

“Petizione per fermare le fake news”. Associazione animalista presenta esposto alla Polizia postale contro la diffusione di notizie false sulla pericolosità di cani e gatti 

il 23 marzo del 2020
"L'Ue vuole tassare la carne", ma è un bufala (per ora)
Fake & Fact

"L'Ue vuole tassare la carne", ma è un bufala (per ora)

Alcuni politici e media italiani si sono scagliati contro Bruxelles accusando i vertici europei di voler introdurre un'imposta 'vegana'. In realtà, per il momento non vi è nulla sul tavolo

il 19 febbraio del 2020
Le stoviglie in bambù? “Non sempre green e spesso pericolose per la salute”
Fake & Fact

Le stoviglie in bambù? “Non sempre green e spesso pericolose per la salute”

Uno studio di Altroconsumo afferma che bisogna distinguere tra i tipi di prodotti, alcuni dei quali non sono adatti ad esempio ad entrare in contatto con alimenti caldi

il 13 febbraio del 2020
"Ue non ha limitato i pericoli dei pesticidi, solo il 3% è a basso rischio", il monito della Corte dei conti
Ambiente&Clima

"Ue non ha limitato i pericoli dei pesticidi, solo il 3% è a basso rischio", il monito della Corte dei conti

A oltre dieci anni dalla direttiva che avrebbe dovuto renderne più sostenibile l'uso in agricoltura, i fitofarmaci continuano a spopolare nelle campagne europee, pesando su ambiente e salute umana. I dati e i monitoraggi delle autorità pubbliche sono insufficienti

il 5 febbraio del 2020
Italiani attenti alla provenienza del cibo? Solo 1 su 3 controlla l'etichetta
Fake & Fact

Italiani attenti alla provenienza del cibo? Solo 1 su 3 controlla l'etichetta

E' quanto emerge da una indagine Demopolis-Citynews. Più attenzione viene posta sul costo dei prodotti, meglio ancora se in promozione o in offerta. E il 78% dichiara di preferire il made in Italy

il 13 gennaio del 2020
1
2 3 Ultima

I più letti

1.
L'analisi

Perché non si trovano più pomodori nel Regno Unito

2.
L'analisi

"Senza allevamenti intensivi la carne di pollo costerà più del doppio"

3.
Fake & Fact

Altro che crisi della carne: in Europa crescono gli allevamenti intensivi

4.
Fino all'ultimo bicchiere

Davvero il consumo di alcol non è un problema per la salute?

Torna su
© 2023 - AgriFoodToday supplemento al plurisettimanale telematico Today reg. al Tribunale Roma n. 165/2017 in data 20.10.2017 P.iva 10786801000

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Canali

  • Attualità
  • Lavoro
  • Giovani ù
  • Ambiente & Clima
  • Innovazione
  • Salute
  • Fake & Fact
  • Multimedia
  • Tg

Link utili

  • La Redazione
  • Codice di condotta
  • Condizioni Generali
  • Informativa Privacy
  • Consensi Privacy
  • Help
Pubblicità sulle nostre testate? Richiedi info
Edizioni locali
Agrigento Ancona Arezzo Avellino Bari Bologna Brescia Brindisi Caserta Catania Cesena Chieti
Ferrara Firenze Foggia Forlì Frosinone Genova Pescara Piacenza Latina Lecce Lecco
Livorno Messina Milano Modena Monza Napoli Novara Padova Palermo Parma Perugia Pisa Pordenone
Como Ravenna Reggio Calabria Rimini Roma Salerno Sondrio Terni Torino Trento Treviso
Trieste Udine Venezia Verona Vicenza Viterbo
Notizie
  • Homepage
  • Attualità
  • Lavoro
  • Giovani
  • Ambiente & Clima
  • Innovazione
  • Salute
  • Fake & Fact
Altre sezioni
  • Video
  • Multimedia
  • TG
Accedi
AgriFoodToday è in caricamento