Uno studio in Francia avrebbe riscontrato la presenza di sostanze pericolose e cancerogene, ma non dichiarate in etichetta, in 14 fitofarmaci venduti al supermercato. L'appello di ong e deputati, anche del Parlamento europeo, all'Efsa di Parma perché cambi sistema di valutazione
Lo dice Fabio Beatrice, medico e fondatore del Centro anti-fumo dell'ospedale San Giovanni di Torino: "Con stretta su e-cig il piano Ue per portare i fumatori al 5% della popolazione europea entro il 2040, seppur lodevole, è utopistico"
Una inchiesta commissionata dal Congresso americano denuncia contaminazioni in alcuni alimenti destinati all'infanzia. I produttori si difendono: "Dati obsoleti"
La Commissione pubblica la nuova strategia per la lotta ai tumori, in cui si delinea l'impegno a "una revisione della politica di promozione dei prodotti agricoli" in linea "con il passaggio a una dieta più vegetale". Sotto accusa alcolici, carni rosse e trasformate. Ma salta la temuta etichetta "nuoce alla salute"
L'associazione degli agricoltori e l'eurodeputata del Carroccio Rosanna Conte puntano il dito contro il “Piano d’azione per migliorare la salute dei cittadini europei” cui sta lavorando Bruxelles
Secondo uno studio lo stress causato dalle restrizioni ha portato molte persona a mangiare in maniera compulsiva e veloce, perdendo il controllo sulla propria dieta
Un apparecchio, da inserire nel corpo con una semplice operazione, permette di stimolare le terminazioni nervose e diminuire il senso di fame non appena comincia ad apparire
Pechino ha deciso di bloccare le importazioni dal nostro Paese dopo che le autorità doganali hanno scoperto due container che sarebbero stati contaminati dal coronavirus. Per Coldiretti, però, ci sarebbero altre motivazioni e non di carattere sanitario
Il consumo di sale calato del 12 per cento in dieci. Gli uomini ne assumono in media 9,5 grammi al giorno, le donne 7,2 ma secondo il piano d'azione globale dell'Oms bisogna scendere ad almeno 5 grammi, per abbassare la pressione arteriosa e prevenire malattie cardiovascolari
L'artista Orkan Telhan, con l'aiuto di un team di scienziati, ha usato la stessa tecnica adoperata per la produzione in laboratorio di carne sintetica di origine animale. Una provocazione che è andata al di là delle aspettative
Lo afferma uno studio condotto da un'università svedese che ha monitorato i registri sanitari di oltre 200mila 'coppie' di padroni con i loro animali domestici
Il conservante che serve a eliminare batteri pericolosi dà al salume il suo caratteristico colore. Ma alcuni studi affermano che potrebbe essere una causa di tumore allo stomaco e al colon
Zero Waste Europe ha testato 52 persone, tra cui la commissaria Ue Vestager: "Trovati anche ftalati e fenoli, associati dagli scienziati a malattie come il cancro e le malattie cardiovascolari". L'iniziativa per promuovere un packaging sostenibile e sicuro
Ecco l'elenco dei prodotti ritirati dal mercato Ue. Sotto accusa i semi provenienti dall'India, che conterrebbero tracce di questo pesticida superiore ai limiti consentiti. Ma gli esperti invitano alla calma: i danni alla salute solo con consumi giornalieri e in grandi quantità
Lorenzo Morelli, docente dell'università Cattolica ed esperto di nutrizione, sfata alcuni falsi miti sugli alimenti della dieta mediterranea. Tra cui la pasta