Dopo il precedente in Germania, un altro potenziale concorrente per i produttori italiani si affaccia sul mercato Ue. E l'organizzazione degli agricoltori chiede un intervento in sede comunitaria
La richiesta di Confagricoltura secondo cui Bruxelles "deve assicurare la libera circolazione delle merci tra gli Stati membri e il regolare funzionamento della catena dei rifornimenti di beni essenziali"
Le aziende scrivono una lettera aperta al governo parlando di "minaccia esistenziale" per il settore con decine di piccole e medie imprese che sono sull'orlo del fallimento
L'avvertimento allo Stato africano affinché faccia di più per mettere in atto una politica di registrazione e controllo dei pescherecci, altrimenti potrebbe incorrere in sanzioni internazionali
Oltre 300 organizzazioni europee chiedono di inserire la condizionalità sociale nella Politica agricola comune per combattere le "condizioni disumane" ai limiti della "schiavitù" che ci sono in troppo campi
Nella risposta alla lettera inviata dagli eurodeputati M5s, la presidente della Commissione von der Leyen assicura che le circostanze eccezionali legate alla pandemia saranno tenute in conto nel caso dei soldi non spesi del Psr pugliese. Ma questo potrebbe non bastare a salvare l'intero bottino
Il nuovo presidente Usa non cambia per ora la politica commerciale del suo predecessore. L'allarme della Coldiretti: "Avviare subito un dialogo con Washington"
La Stonemanor, catena che si trova in Belgio, da cinque settimane non riceve più consegne a causa dei problemi alla dogana. "Ancora non sappiamo quando arriveranno i camion"
Il produttore olandese si è trovato a fare i conti con le conseguenze della pandemia ed è costretto a mettere in campo una riorganizzazione volta a ridurre i costi
Gli eurodeputati rimarcano la necessità di tutelare la privacy e propone che la misura si applichi solo a chi ha già violato le norme. Sì al monitoraggio dei pescherecci, ma con limiti e condizionalità
È il frutto dell'aggiornamento dell'accordo commerciale tra Tokyo e l'Unione europea, che compie due anni. Il patto iniziale prevedeva già la tutela di 45 marchi Igp e Dop dell'agroalimentare italiano
La National Pig Association ha scritto al governo chiedendo di risolvere i problemi che stanno causando lungaggini alla dogana, e che rischiano di far perdere importanti mercati come quello tedesco
Secondo le stime del centro di ricerca della Commissione la bilancia commerciale risulta sempre positiva, ad eccezione del trattato con il Mercosur che creerebbe più import
La Regione ha proposto alla Commissione di adottare il parametro della Produzione lorda vendibile per la ripartizione delle risorse Feasr 2021-2022. Il che, secondo i 5 stelle, si tradurrebbe in un taglio di 400 milioni di euro alle regioni meridionali
Buona in generale la performance dell'agroalimentare europeo con l'export in crescita dello 0,5%, il surplus commerciale è aumentato dell'1,3% a 49,8 miliardi di euro
Confagricoltura chiede di “rilanciare un dialogo costruttivo” ricordando che quello statunitense è il principale mercato di esportazione extra europeo per il Made in Italy