Truffe e conflitti di interesse: così vengono spesi (male) i soldi Ue per l'agricoltura
Lo dice la Corte dei conti europea, che evidenzia scarsa trasparenza e basso controllo delle situazioni a rischio. Anche in Italia non mancano imbrogli
Lo dice la Corte dei conti europea, che evidenzia scarsa trasparenza e basso controllo delle situazioni a rischio. Anche in Italia non mancano imbrogli
Secondo una ricerca britannica l'incremento dei prezzi degli alimenti non è dovuto solo ai costi maggiorati delle materie prime né a salari migliori
L'Ue propone una nuova etichetta alimentare salva-sprechi. Tanti i prodotti commestibili dopo il termine minimo di conservazione, ma bisogna usare bene i sensi
Il freddo inaspettato in Spagna e Marocco ha ridotto le importazioni in Irlanda, mentre la produzione nelle serre risulta troppo costosa a causa di prezzi elevati del gas
Il Ppe, lo stesso partito della presidente von der Leyen, vuole contrastare l'obiettivo di riduzione del 50% di sostanze chimiche in agricoltura. I Verdi invece presenteranno una proposta persino più dura, con tagli dell'80%
Bruxelles promette uno studio. Sullo sfondo l'autorizzazione alla commercializzazione di questi nuovi alimenti
Gli allevatori protestano contro le raccomandazioni dell'autorità europea Efsa, che chiede di eliminare le gabbie e ridurre la densità nei capannoni per migliorare il benessere animale
In uno studio dell'Efsa si raccomanda di evitare anche mutilazioni e restrizioni alimentari. Le associazioni: "Serve revisione globale delle leggi dell'Ue sul benessere degli animali"
La Commissione europea ha presentato il pacchetto sulla pesca sostenibile. Si vuole ridurre anche la dipendenza da fonti fossili per i carburanti e garantire ricambio generazionale
La proposta della Commissione europea: una banca dati delle ispezioni e veterinario a bordo obbligatorio. La misura rientra nel pacchetto Ue per migliorare il benessere animale
Il Parlamento europeo ha votato un pacchetto di proposte per accelerare l'autosufficienza europea nella produzione di queste sostanze
Edimburgo ha sottoscritto un documento internazionale in cui promette di offrire solo piatti vegetariani in tutte le mense pubbliche, dalle scuole agli ospedali e alle carceri
Secondo uno studio tedesco farebbe risparmiare miliardi di euro di costi ambientali, ma le rese sono ancora troppo basse rispetto a quelle delle coltivazioni convenzionali
Abbassati i livelli minimi per due neonicotinoidi. Le restrizioni varranno anche per i prodotti importati a partire dal 2026
In Irlanda sotto accusa una campagna contraria agli allevamenti apparsa a Dublino. L'azienda di trasporti si difende: "Rispetta gli standard"
Con un raccolto pari a due milioni di tonnellate ha registrato un record di produzione e vendite dopo lo scoppio del conflitto
Una flotta di oltre duemila navi riceve sussidi non trasparenti e opera oscurando la sua presenza. In questo modo si stanno esaurendo gli stock ittici disponibili