Sono 61 i focolai della malattia altamente patogeni scoperti dal primo gennaio, di cui 48 nel dipartimento delle Landes, nel sud-est del Paese, dove si produce il foie gras. La Cina blocca le importazioni di pollame
Il 40% degli introiti delle imprese agricole americane dipendono ora dai sussidi del Governo di Washington. Ecco come il reddito medio dell'America rurale è cresciuto nonostante la crisi del Covid-19
Il Governo vuole sottrarre il business della fornitura dei coffee shop alle organizzazioni criminali. Ma le comunità in cui dovrebbero sorgere le coltivazioni si ribellano
Le autorità italiane nelle ultime settimane hanno intensificato i sequestri di prodotti contaminati arrivati dall'estero nei mercati e nelle pescherie del Belpaese
In difficoltà soprattutto il settore del foie gras. Il ministro all’Agricoltura si appella ai consumatori e ricorda il sostegno erogato da Parigi: "Un miliardo di sussidi"
La Corte di Giustizia dell'Unione europea ha dato ragione alla regione delle Fiandre in Belgio, che aveva stabilito che non si possono uccidere gli animali senza prima stordirli, come invece prescritto dai due riti tradizionali
Via libera dei ministri al sistema comune per elevare lo standard di allevamento. Gli animalisti propongono un metodo già adottato in Francia per mettere in evidenza chi si limita a rispettare le norme minime e i prodotti allevati in condizioni migliori
L'Alleanza delle cooperative del settore chiede alle marinerie di incrociare le braccia in vista delle riunione dei ministri europei che potrebbe decretare nuove restrizioni alla pesca nel Mediterraneo per il 2021. Critiche da Lega e Pd
Dopo i casi di contagio tra i capi e delle mutazioni della patologia poi trasmessa all'uomo, le associazioni animaliste sperano in un intervento Ue che vada a "eliminare gradualmente l'intero settore"
È quanto emerge dall'ultima indagine Eurobarometro. Per un cittadino su tre, è importante anche che il cibo sia prodotto rispettando l'ambiente e il benessere animale. Ma la priorità numero 1 è la sicurezza alimentare
Parigi non vuole cedere i diritti di sfruttamento delle acque britanniche ritenuti fondamentali per i suoi pescherecci, ma Londra vuole riappropriarsi a pieno delle proprie risorse
Da Bruxelles sarebbero arrivati 3,6 milioni di euro in sostegno dell'attività promozionale volta a contrastare la cattiva reputazione delle diete ricche di proteine animali. Proteste da ecologisti e vegani: "Delirante"
Le associazioni animaliste accusano il Governo di Bucarest di aver approvato una nuova legge in contrasto con le norme europee e che consentirà il trasporto di capi d'allevamento anche con temperature elevate
Lo denuncia un rapporto della Land coalition: in tutto il mondo, le diseguaglianze nell'agricoltura tra grandi e piccole imprese sono aumentate a partire dagli anni '80. Usa, America Latina ed Europa le aree con la maggiore crescita
Migliaia di lavoratori provenienti dall'Europa centrale ogni anno vengono per aiutare nella macellazione e spiumatura degli animali, in assenza di manodopera locale specializzata