L'Ue resta indecisa sugli allevamenti: punirli o premiarli?
La commissione Ambiente include le stalle nella direttiva sulle emissioni industriali, ma grazie al biogas sono considerate essenziali per la transizione energetica
La commissione Ambiente include le stalle nella direttiva sulle emissioni industriali, ma grazie al biogas sono considerate essenziali per la transizione energetica
La guerra ha generato una speculazione globale. In Italia i grandi marchi lo acquistano al ribasso, ma i veri protagonisti sono stati i fondi speculativi
Scoperta negli Stati Uniti negli anni '50, in Europa la malattia è comparsa per la prima volta in Sardegna e Sicilia nel 2022. A facilitare la diffusione sono intervenuti i cambiamenti climatici
Bocciata la proposta di Bruxelles di alzare i limiti per il triciclazolo, bandito nell’Ue ma usato dai principali produttori come India, Vietnam e Cambogia
Il commissario europeo all'Ambiente nega che l'Ue voglia eliminare questa tipologia di catture, ma mette in allerta sull'impatto nelle aree marine derivante da pratiche dannose
Strasburgo ha votato sul programma educativo-alimentare nelle scuole, escludendo le bevande a base vegetale. ProVeg: "Duro colpo per chi vuole consumare diversamente"
Già in crisi l'intesa tra Paesi dell'Est e Unione europea, che ha verificato come milioni di tonnellate di cereali immagazzinati nell'Europa orientale non siano adatti al consumo umano
Da Bruxelles arriva la riforme delle norme sulla commercializzazione dei prodotti agricoli. Novità anche per succhi e uova
Gli esperti Ue sono divisi sul bisfenolo A, sostanza chimica usata per plastiche e lattine. Per l'Efsa ha effetti nocivi sul sistema immunitario. Ma l'Ema ridimensiona i rischi
Ad Anversa la dogana belga ha distrutto quasi 2.400 lattine in base alle severe regole imposte dal Comitato francese che tutela questo prodotto
Proviene soprattutto da Cina e Turchia. L'Italia invece collabora a livello europeo per sventare le frodi, ma importa molto da Paesi Ue per soddisfare la grande domanda interna
Siccità e inquinamento stanno aumentando le tensioni sociali, dalla Francia alla Spagna, passando per l'Olanda
Proteste per il nuovo spot del marchio di pasta italiano. L'idea della ricetta "inclusiva" non piace a tutti
Intervista a Patrizia Marini, presidente della Rete nazionale degli istituti agrari: "Accogliamo con favore l'idea del governo Meloni"
In Spagna un gruppo di volontari ha sradicato circa 2mila ettari: la pianta facilita l'espansione del fuoco e tende a sostituire altri alberi indigeni
In Francia la contaminazione deriva dal clorotalonil, pesticida della Syngenta vietato dal 2019. Oltre il 30% delle risorse idriche distribuite non sarebbe conforme alle normative
Nel 2021 erano stati confermati 294 focolai altamente patogeni. Fondi attinti dalla riserva della Pac, con i pagamenti che verranno erogati entro il 30 settembre