rotate-mobile
Venerdì, 22 Settembre 2023
Accedi

Attualità

Allevamenti inquinanti

L'Irlanda vuole abbattere 200mila mucche per proteggere il clima

Gli allevatori riceverebbero 3mila euro per ogni abbattimento. L'obiettivo è ridurre le emissioni del Paese del 30% entro il 2030

Perché gli agricoltori europei frenano (di nuovo) sulla solidarietà all'Ucraina
Politica agricola comune

Perché gli agricoltori europei frenano (di nuovo) sulla solidarietà all'Ucraina

L'Ue resta indecisa sugli allevamenti: punirli o premiarli?
Lotta alle emissioni

L'Ue resta indecisa sugli allevamenti: punirli o premiarli?

L’alleanza tra agricoltori e destra europea ha bloccato la legge Ue per tutelare la biodiversità
Le decisioni

L’alleanza tra agricoltori e destra europea ha bloccato la legge Ue per tutelare la biodiversità

In Europa meno casi di peste suina, ma l'Italia resta un focolaio
Pericoli negli allevamenti

In Europa meno casi di peste suina, ma l'Italia resta un focolaio

Nel 2022 segnalazioni ridotte del 79% tra i suini domestici, del 40% per i cinghiali. Colpiti soprattutto allevamenti in Romania e in Serbia

martedì, 23 maggio
"Il vino come le sigarette", in Irlanda l'etichetta sanitaria è legge
La misura

"Il vino come le sigarette", in Irlanda l'etichetta sanitaria è legge

Dublino tira dritto nonostante le proteste di 13 Paesi Ue e dei produttori: sulle bottiglie di alcolici avvertenze sui rischi per il fegato e i tumori

lunedì, 22 maggio
Pasta col grano ucraino: chi ci guadagna
Guerra e agricoltura

Pasta col grano ucraino: chi ci guadagna

La guerra ha generato una speculazione globale. In Italia i grandi marchi lo acquistano al ribasso, ma i veri protagonisti sono stati i fondi speculativi

mercoledì, 17 maggio
Come sono arrivati in Italia i moscerini responsabili del virus dei bovini
Manca vaccino

Come sono arrivati in Italia i moscerini responsabili del virus dei bovini

Scoperta negli Stati Uniti negli anni '50, in Europa la malattia è comparsa per la prima volta in Sardegna e Sicilia nel 2022. A facilitare la diffusione sono intervenuti i cambiamenti climatici

lunedì, 15 maggio
Stretta sul riso asiatico in Europa: "Alti residui di un pesticida vietato"
Lotte

Stretta sul riso asiatico in Europa: "Alti residui di un pesticida vietato"

Bocciata la proposta di Bruxelles di alzare i limiti per il triciclazolo, bandito nell’Ue ma usato dai principali produttori come India, Vietnam e Cambogia 

venerdì, 12 maggio
Bruxelles: "Non vogliamo vietare del tutto la pesca a strascico, ma il mare va tutelato"
Passo indietro

Bruxelles: "Non vogliamo vietare del tutto la pesca a strascico, ma il mare va tutelato"

Il commissario europeo all'Ambiente nega che l'Ue voglia eliminare questa tipologia di catture, ma mette in allerta sull'impatto nelle aree marine derivante da pratiche dannose

giovedì, 11 maggio
Niente latte vegano a scuola: l'Europa "salva" gli allevatori
Mense scolastiche

Niente latte vegano a scuola: l'Europa "salva" gli allevatori

Strasburgo ha votato sul programma educativo-alimentare nelle scuole, escludendo le bevande a base vegetale. ProVeg: "Duro colpo per chi vuole consumare diversamente"

mercoledì, 10 maggio
Il grano ucraino destinato ai Paesi poveri? "Buono solo per gli animali"
Dall'Est

Il grano ucraino destinato ai Paesi poveri? "Buono solo per gli animali"

Già in crisi l'intesa tra Paesi dell'Est e Unione europea, che ha verificato come milioni di tonnellate di cereali immagazzinati nell'Europa orientale non siano adatti al consumo umano

mercoledì, 10 maggio
L'Ue vuole più frutta nella marmellata. E l'etichetta di origine per l'insalata in busta
Attualità

L'Ue vuole più frutta nella marmellata. E l'etichetta di origine per l'insalata in busta

Da Bruxelles arriva la riforme delle norme sulla commercializzazione dei prodotti agricoli. Novità anche per succhi e uova

venerdì, 21 aprile
I contenitori per cibo e bevande che mettono a rischio la salute (anzi no)
Efsa vs Ema

I contenitori per cibo e bevande che mettono a rischio la salute (anzi no)

Gli esperti Ue sono divisi sul bisfenolo A, sostanza chimica usata per plastiche e lattine. Per l'Efsa ha effetti nocivi sul sistema immunitario. Ma l'Ema ridimensiona i rischi

giovedì, 20 aprile
Le "birre Champagne" sbarcano in Europa, ma la polizia le distrugge in porto
Attenti al nome

Le "birre Champagne" sbarcano in Europa, ma la polizia le distrugge in porto

Ad Anversa la dogana belga ha distrutto quasi 2.400 lattine in base alle severe regole imposte dal Comitato francese che tutela questo prodotto

giovedì, 20 aprile
Come la Germania aiuta il falso miele a entrare in Europa
Alveari traditi

Come la Germania aiuta il falso miele a entrare in Europa

Proviene soprattutto da Cina e Turchia. L'Italia invece collabora a livello europeo per sventare le frodi, ma importa molto da Paesi Ue per soddisfare la grande domanda interna

martedì, 18 aprile
Lo scontro per l'acqua che divide agricoltori ed ecologisti in Europa
Sfide

Lo scontro per l'acqua che divide agricoltori ed ecologisti in Europa

Siccità e inquinamento stanno aumentando le tensioni sociali, dalla Francia alla Spagna, passando per l'Olanda

lunedì, 17 aprile
Francesi (e non solo) indignati per la carbonara senza guanciale di Barilla
Marketing a rischio

Francesi (e non solo) indignati per la carbonara senza guanciale di Barilla

Proteste per il nuovo spot del marchio di pasta italiano. L'idea della ricetta "inclusiva" non piace a tutti

giovedì, 13 aprile
"Chi studia agraria difficilmente resta disoccupato, bene il liceo del made in Italy"
L'intervista

"Chi studia agraria difficilmente resta disoccupato, bene il liceo del made in Italy"

Intervista a Patrizia Marini, presidente della Rete nazionale degli istituti agrari: "Accogliamo con favore l'idea del governo Meloni"

martedì, 11 aprile
La rivolta contro gli eucalipti: "Specie invasiva, favorisce gli incendi"
Storie di comunità

La rivolta contro gli eucalipti: "Specie invasiva, favorisce gli incendi"

In Spagna un gruppo di volontari ha sradicato circa 2mila ettari: la pianta facilita l'espansione del fuoco e tende a sostituire altri alberi indigeni

martedì, 11 aprile
1
2 3 4 5 Ultima

I più letti

Torna su
© 2023 - AgriFoodToday supplemento al plurisettimanale telematico Today reg. al Tribunale Roma n. 165/2017 in data 20.10.2017 P.iva 10786801000

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Canali

  • Attualità
  • Lavoro
  • Giovani ù
  • Ambiente & Clima
  • Innovazione
  • Salute
  • Fake & Fact
  • Multimedia
  • Tg

Link utili

  • La Redazione
  • Codice di condotta
  • Condizioni Generali
  • Informativa Privacy
  • Consensi Privacy
  • Help
Pubblicità sulle nostre testate? Richiedi info
Edizioni locali
Agrigento Ancona Arezzo Avellino Bari Bologna Brescia Brindisi Caserta Catania Cesena Chieti
Ferrara Firenze Foggia Forlì Frosinone Genova Pescara Piacenza Latina Lecce Lecco
Livorno Messina Milano Modena Monza Napoli Novara Padova Palermo Parma Perugia Pisa Pordenone
Como Ravenna Reggio Calabria Rimini Roma Salerno Sondrio Terni Torino Trento Treviso
Trieste Udine Venezia Verona Vicenza Viterbo
Notizie
  • Homepage
  • Attualità
  • Lavoro
  • Giovani
  • Ambiente & Clima
  • Innovazione
  • Salute
  • Fake & Fact
Altre sezioni
  • Video
  • Multimedia
  • TG
Accedi
AgriFoodToday è in caricamento