Il cibo in laboratorio su cui investe l'Italia
Un progetto dell'Enea sperimenta tecnologie per arricchire i prodotti da forno con gli scarti di lavorazione del latte, dei semi e della birra
Un progetto dell'Enea sperimenta tecnologie per arricchire i prodotti da forno con gli scarti di lavorazione del latte, dei semi e della birra
A Bruxelles il summit dei giganti del food promosso dalla svizzera-cinese Syngenta: agrochimica, biotecnologie e intelligenza artificiale. Ma i grandi assenti sono i contadini
Parla la portavoce di Bruno Cell, l'unica azienda del nostro Paese impegnata nella ricerca nel settore degli alimenti cosiddetti "sintetici"
Un'azienda belga sta sviluppando una macchina capace di miscelare cartucce aromatizzate con l'acqua del rubinetto, saltando il processo di fermentazione
L'Ue vuole deregolamentare le nuove tecniche di modifica del Dna, ma secondo un gruppo di esperti di biotecnologie non possono essere considerate sicure
Bruxelles ha proposto una normativa per avviare la sperimentazione delle tecniche di genoma editing: Berlino è contro, Roma ne fa una priorità
Il programma Horizon ha messo a disposizione oltre venti milioni di euro. Il governo italiano promette battaglia, ma anche le nostre università partecipano ai bandi Ue
Un allevatore in Olanda recupera l'urina utilizzandola come fertilizzante. I Paesi Bassi sono pieni di allevamenti intensivi altamente inquinanti e il governo minaccia di chiudere molte aziende
Decisione successiva al parere positivo da parte dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare. Non potranno essere coltivate, ma l'Ue è decisa ad aprire le porte agli Ogm di nuova generazione
Il colosso cinese Syngenta accusato di aver messo le mani su una varietà già coltivata in Giamaica. L'Epo dà ragione all'azienda, ma per gli attivisti si tratta di biopirateria
Uno studio del Regno Unito svela la riduzione di quasi la metà di acrilammide, sostanza rischiosa per la salute, tramite l'eliminazione di un gene. È la prima sperimentazione sul campo nel continente europeo
Gustosi e ricchi di proteine, molte aziende li utilizzano come base per alimenti vegan. E un progetto europeo sta sperimentando il loro uso per evitare pesticidi
Una sentenza stabilisce un'esenzione per alcune tecniche di genoma editing, ambientalisti e piccoli agricoltori protestano: "Saremo invasi da colture geneticamente modificate"
i terreni sono diventati sempre meno produttivi. Scienziati e colossi dell'agribusiness come Bayer stanno testando metodi alternativi per recuperarne la fertilità
Due studi del Crea mostrano le modalità per sfruttare potature, paglie e residui delle coltivazioni. E dare vita al pellet del futuro abbattendo le emissioni di CO2
Secondo uno studio sono una valida alternativa per produrre cibo, mangimi e carburanti. Arrivando al 10% di alimentazione umana si risparmierebbero 110 milioni di ettari di terra, abbattendo le emissioni di metano
Testate produttività e sicurezza degli escrementi su una piantagione di cavoli. Per usarli in futuro dovremmo cambiare i servizi igienici