L'agroalimentare delle piccole aziende rassicura i consumatori, ma i cambiamenti climatici impongono un'evoluzione dei metodi di coltura e allevamento, che possono essere sostenibili
Gli scienziati vogliono vedere se ci sono stati cambiamenti nella struttura chimica. Prima delle analisi un gruppo di privilegiati parteciperà a una degustazione con l'enologo Franck Dubourdieu
Il progetto Gleres sviluppa esemplari che non hanno bisogno di fitofarmaci per produrre le pregiate uve bianche e battere peronospora e oidio, i due flagelli che oggi costringono gli agricoltori a usare sostanze chimiche nei campi
Il centro ricerche dell'Enea della cittadina campana sta sviluppando un progetto innovativo volto a verificare come e se una luce diffusa e a spettro bianco con tonalità calda possa avere effetti positivi sulla crescita di basilico e simili. Garantendo al contempo una illuminazione d'interni sostenibile
Si chiama Gleres ed è il primo progetto per realizzare una varietà Glera resistente, che consentirà, una volta messo a punto, di arrivare a un abbattimento del 70% di trattamenti con anticrittogamici
Non solo digitalizzazione. A Cremona, capitale dei violini, il benessere animale lo si persegue anche con l'uso di brani musicali. Classica o rock poco importa
In alcune catene tradizionali gli acquisti su internet sono triplicati rispetto al 2019 con le aziende che fanno sempre più affidamento sul delivery. E c'è chi ha pensato di eliminare del tutto scaffali e carrelli
Il Regno Unito vuole aprire all'utilizzo su larga scala delle nuove tecnologie di modificazione genetica al centro di un acceso dibattito sulla loro sicurezza e differenza dai tradizionali Ogm. La Cia chiede che Bruxelles faccia lo stesso, ma GreenPeace, Wwf e altre associazioni sono contrarie
Londra, che ora può grazie alla Brexit, vuole regolamentare la tecnica in maniera differente dai tradizionali Ogm per ottenere coltivazioni meno dipendenti dai pesticidi e bestiame più resistente alle malattie. Ma gli animalisti temono conseguenze negative sulle condizioni degli allevamenti
Dal campo alla tavola, sempre più attori della filiera agroalimentare punta su questa tecnologia che potrebbe aiutare l'export e le produzioni locali. Ma è tutto oro quel che luccica?
Alex Giordano, docente dell'Università Federico II di Napoli, ci spiega il progetto di ricerca-azione rivolto alle aree rurali del Belpaese. Partendo dal Sud
È la prima volta che arriva una doppia autorizzazione. Potranno essere usati sia come cibo che per la produzione di medicine e per i trapianti da persone affette da una particolare allergia alla carne
Da quando nel 2018 le regole in materia sono state ampliate le domande sono state più che nei quattordici anni precedenti messi insieme. Si attende il via libera alla farina di vermi con cui si potrebbero fare pane, pasta e biscotti
Si chiama AlphaGarden ed è un'installazione a metà tra scienza e arte di Ken Goldberg, professione di ingegneria all'Università di Berkeley. Dietro cui si cela un progetto di ricerca incentrato sul ruolo dell'intelligenza articiale nei campi
Dati immutabili e condivisi. Uno strumento utile per produttori e consumatori dell'era digitale. Anche un vino pregiato e amato ne ha scoperto i valori
Dal diserbo alla raccolta, passando per la gestione ottimizzata di acqua e nutrienti: l'automazione in agricoltura continua a crescere. E la pandemia potrebbe avere dato una spinta decisiva. Anche in Italia