rotate-mobile
Mercoledì, 22 Marzo 2023
Accedi

Giovani

Giovani

Il settore agricolo non riesce a svecchiarsi, pochi i giovani che decidono di coltivare la terra

Per ogni dirigente di azienda con meno di 40 anni ce ne sono ben tre con più di 65. La Pac non sembra riuscire a garantire un ricambio generazionale

I giovani motori d'innovazione nell'agricoltura italiana, siglata intesa Angi-Confagricoltura
Giovani

I giovani motori d'innovazione nell'agricoltura italiana, siglata intesa Angi-Confagricoltura

Elia, a 16 anni con il papà a coltivare ciliege sotto serra: "Ci davano dei folli"
Innovazione

Elia, a 16 anni con il papà a coltivare ciliege sotto serra: "Ci davano dei folli"

"Con un distributore automatico vendiamo frutta e verdura 24 ore su 24"
Le Storie

"Con un distributore automatico vendiamo frutta e verdura 24 ore su 24"

Merendine per i bambini? Due genitori su tre le acquistano anche per mangiarle loro
Giovani

Merendine per i bambini? Due genitori su tre le acquistano anche per mangiarle loro

Le aziende le stanno adattando alle nuove abitudini alimentari degli italiani che sono molto più attenti alla salute e cercano prodotti con meno zuccheri e grassi saturi

il 27 maggio del 2020
Tutto quello che c'è da sapere sul kiwi
Cartoons

Tutto quello che c'è da sapere sul kiwi

La terza puntata di "Le Agrostorie di Zac, Doc e Pac", la miniserie di cartoon sui temi dell'agricoltura e della sostenibilità ambientale

il 31 marzo del 2020
L'importanza di non sprecare l'acqua
Cartoons

L'importanza di non sprecare l'acqua

La seconda puntata di "Le Agrostorie di Zac, Doc e Pac", la miniserie di cartoon sui temi dell'agricoltura e della sostenibilità ambientale

il 30 marzo del 2020
"Combattiamo contro la siccità grazie ai fondi Ue"
Le Storie

"Combattiamo contro la siccità grazie ai fondi Ue"

La storia di Samuel Masse, che con il fratello gestisce un vitigno di 40 ettari in Francia: "Tutta la nostra produzione è biologica, la Pac ci aiuta a tenere alti i nostri standard"

il 20 marzo del 2020
"Dai terreni abbandonati ho ridato vita a erbe biologiche e meli antichi. Grazie ai fondi Ue"
Le Storie

"Dai terreni abbandonati ho ridato vita a erbe biologiche e meli antichi. Grazie ai fondi Ue"

La storia di Katja Temnik, giovane agricoltore della Slovenia. Che ha saputo sfruttare le risorse della Pac per creare lavoro dal nulla

il 19 febbraio del 2020
Per una pianta di fragole ci vuole pazienza. E sostenibilità
Cartoons

Per una pianta di fragole ci vuole pazienza. E sostenibilità

Al via la mini-serie "Le Agrostorie di Zac, Doc e Pac": realizzata nell'ambito del progetto AgriFoodToday Multimedia, tratta i temi della sostenibilità, della sicurezza alimentare e dell'innovazione

il 27 gennaio del 2020
"Con i trattori a guida automatica lavoro meno e risparmio di più"
Le Storie

"Con i trattori a guida automatica lavoro meno e risparmio di più"

La storia di Christian Hahn, giovane agricoltore lussemburghese, che con i fondi Ue ha apportato una piccola ma importante innovazione nella sua azienda

il 16 gennaio del 2020
"Difendiamo le istanze di 2 milioni di giovani agricoltori europei"
Le Storie

"Difendiamo le istanze di 2 milioni di giovani agricoltori europei"

Nato nel 1958, da oltre 60 anni il Ceja riunisce le organizzazioni giovanili dei produttori di tutta l'Ue

il 29 ottobre del 2019
Quanto vale la canapa in Italia? Viaggio tra le imprese che hanno puntato sul business "verde"
Le Storie

Quanto vale la canapa in Italia? Viaggio tra le imprese che hanno puntato sul business "verde"

Dalla farina alla birra, passando per i cosmetici. Con il sogno della cannabis terapeutica. Numeri e testimonianze di un settore in crescita

il 27 settembre del 2019
Aspiranti agricoltori "senza terra": ecco il progetto che mette in connessione i giovani
Le Storie

Aspiranti agricoltori "senza terra": ecco il progetto che mette in connessione i giovani

Si chiama Land Mobility Service ed è stato portato avanti in Irlanda. L'obiettivo è di renderlo un modello Ue grazie ai fondi della Pac

il 23 settembre del 2019
Alimentazione sostenibile, comunicazione positiva e rispetto dell’ambiente: E-R School of Food diventa SFIDE, una palestra per le giovani idee
Giovani

Alimentazione sostenibile, comunicazione positiva e rispetto dell’ambiente: E-R School of Food diventa SFIDE, una palestra per le giovani idee

E-R School of Food, progetto dedicato all’alimentazione consapevole e al corretto uso dei social, alla sesta edizione si rinnova e diventa School of Food - Innovation - Digital - Environment, un dialogo aperto tra adolescenti, cittadini di oggi e di domani, insegnanti e famiglie

il 18 settembre del 2019
Merende bocciate: troppe calorie per 1 bambino italiano su 2
Salute

Merende bocciate: troppe calorie per 1 bambino italiano su 2

Sotto accusa gli snack confezionati. Il 3,4% la salta del tutto. Ma c'è anche un discreto ritorno alla frutta e verdura

il 17 settembre del 2019
Il 'dono' Ue per il rientro in classe: frutta, verdura e latte per gli studenti
Giovani

Il 'dono' Ue per il rientro in classe: frutta, verdura e latte per gli studenti

In molti Paesi europei si è già tornati sui banchi. E con l'inizio del nuovo anno scolastico, riparte il programma della Commissione per promuovere un'alimentazione sana e una dieta equilibrata tra i più piccoli. L'Italia tra i maggiori beneficiari

il 2 settembre del 2019
Al Sud lavoro in agricoltura per 22mila giovani, ma 3 su 4 vengono respinti
Giovani

Al Sud lavoro in agricoltura per 22mila giovani, ma 3 su 4 vengono respinti

La Coldiretti: “Colpa di errori di programmazione delle Regioni, si rischia la restituzione dei fondi a Bruxelles. È una sconfitta per il Paese”

il 17 luglio del 2019
"Il Chianti è una tradizione di famiglia"
Le Storie

"Il Chianti è una tradizione di famiglia"

Mattia Compagnucci ha ereditato i vigneti del nonno. Portando avanti una produzione nata nel 1953

il 26 giugno del 2019
Sulle rive del Topino la macina gira ancora
Le Storie

Sulle rive del Topino la macina gira ancora

Alessandro ed Emanuele hanno creato la loro piccola azienda bio nella casa di famiglia a Bagnara di Nocera Umbra. Producono farine da grani antichi

il 21 giugno del 2019
1
2 3 4 5 Ultima

I più letti

Torna su
© 2023 - AgriFoodToday supplemento al plurisettimanale telematico Today reg. al Tribunale Roma n. 165/2017 in data 20.10.2017 P.iva 10786801000

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Canali

  • Attualità
  • Lavoro
  • Giovani ù
  • Ambiente & Clima
  • Innovazione
  • Salute
  • Fake & Fact
  • Multimedia
  • Tg

Link utili

  • La Redazione
  • Codice di condotta
  • Condizioni Generali
  • Informativa Privacy
  • Consensi Privacy
  • Help
Pubblicità sulle nostre testate? Richiedi info
Edizioni locali
Agrigento Ancona Arezzo Avellino Bari Bologna Brescia Brindisi Caserta Catania Cesena Chieti
Ferrara Firenze Foggia Forlì Frosinone Genova Pescara Piacenza Latina Lecce Lecco
Livorno Messina Milano Modena Monza Napoli Novara Padova Palermo Parma Perugia Pisa Pordenone
Como Ravenna Reggio Calabria Rimini Roma Salerno Sondrio Terni Torino Trento Treviso
Trieste Udine Venezia Verona Vicenza Viterbo
Notizie
  • Homepage
  • Attualità
  • Lavoro
  • Giovani
  • Ambiente & Clima
  • Innovazione
  • Salute
  • Fake & Fact
Altre sezioni
  • Video
  • Multimedia
  • TG
Accedi
AgriFoodToday è in caricamento