Merende bocciate: troppe calorie per 1 bambino italiano su 2
Sotto accusa gli snack confezionati. Il 3,4% la salta del tutto. Ma c'è anche un discreto ritorno alla frutta e verdura
Sotto accusa gli snack confezionati. Il 3,4% la salta del tutto. Ma c'è anche un discreto ritorno alla frutta e verdura
In molti Paesi europei si è già tornati sui banchi. E con l'inizio del nuovo anno scolastico, riparte il programma della Commissione per promuovere un'alimentazione sana e una dieta equilibrata tra i più piccoli. L'Italia tra i maggiori beneficiari
La Coldiretti: “Colpa di errori di programmazione delle Regioni, si rischia la restituzione dei fondi a Bruxelles. È una sconfitta per il Paese”
Mattia Compagnucci ha ereditato i vigneti del nonno. Portando avanti una produzione nata nel 1953
Alessandro ed Emanuele hanno creato la loro piccola azienda bio nella casa di famiglia a Bagnara di Nocera Umbra. Producono farine da grani antichi
Dal carciofo brindisino alle olive da tavola leccine, viaggio nella masseria di Oriano
A pochi passi da Ostuni, il progetto di agricoltura biologica dei Giardini della Grata
Il progetto di Michele Cappellari, giovane imprenditore agricolo di 26 anni. Tra social network e il recupero del melone giallo a forma di banana
L'80% della produzione esportata all'estero. Cosi' i fratelli Breitenberger hanno creato da zero la loro impresa
Il progetto ha coinvolto 130 classi con una partecipazione record al voto online: oltre 350mila le preferenze espresse sul sito del contest
Dalle soluzioni per ridurre lo spreco di cibo alle innovazioni digitali. Nuove forme di collaborazione nella filiera che consentono di prevenire, gestire e valorizzare le eccedenze alimentari e limitare lo spreco di risorse
Letizia Marcenò, giovane imprenditrice di 30 anni, con i fratelli Giovanni e Stefano porta avanti l'azienda di famiglia, la Valle dell'Oreto
Antonio, Maria, Diego e Francesco: giovani imprenditori under 30. Che con passione e il sostegno dei fondi Ue hanno avviato un'attività a misura di famiglia
L'organizzazione giovanile in occasione della riunione dei ministri dell'Agricoltura a Bucarest
Nel 2018, il numero è cresciuto del 4,1% rispetto all'anno precedente. Coldiretti: "Le aziende agricole dei giovani possiedono rispetto alle altre una superficie superiore di oltre il 54% della media, un fatturato più elevato del 75% e il 50% di occupati per impresa in più"