Dalle soluzioni per ridurre lo spreco di cibo alle innovazioni digitali. Nuove forme di collaborazione nella filiera che consentono di prevenire, gestire e valorizzare le eccedenze alimentari e limitare lo spreco di risorse
Il progetto europeo Pefmed, che ha coinvolto anche l'Italia, ha messo a punto 60 buone pratiche per ridurre il peso sull'ambiente di una serie di prodotti, tra cui anche l'acqua in bottiglia e i mangimi. A coordinare le ricerche l'Enea
Alla riunione dei ministri europei dell'Agricoltura, l'Italia ha chiesto ufficialmente di cambiare le norme sugli organismi geneticamente modificati per aprire alle nuove tecniche
Il ministro annuncia la creazione di "una agorà" con i soggetti interessati per studiare le linee di intervento su cui coinvolgere il mondo scientifico
E' quanto emerge dal report Employment Outlook 2019. Confagricoltura: "Si creeranno nuovi profili professionali, va gestita la transizione con un migliore raccordo tra scuola e imprese e l'attuazione di programmi di formazione all'interno delle strutture produttive"
Il mercato dell'agricoltura di precisione nel nostro Paese vale già 400 milioni di euro con una crescita del 270% in un anno. E' quanto emerge dall'analisi Coldiretti su dati dell'Osservatorio Smart AgriFood
I produttori europei: “La digitalizzazione del settore è uno dei driver per rendere l'agricoltura più competitiva, ecologica ed economicamente sostenibile”
Il responsabile per la Sicurezza alimentare, Vytenis Andriukaitis, difende le "nuove tecniche di selezione vegetale", ossia gli organismi ottenuti mediante mutagenesi. E non solo
Il racconto di Gianluca Bergianti, responsabile di Terrevive, azienda del Modenese che coltiva ortaggi e produce vino con le tecniche della biodinamica