Le mucche emetteranno meno metano, grazie a un additivo
Taglio di gas serra previsto tra il 20 e il 30%. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare lo considera sicuro: non influenzerà la qualità dei prodotti lattiero-caseari
Taglio di gas serra previsto tra il 20 e il 30%. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare lo considera sicuro: non influenzerà la qualità dei prodotti lattiero-caseari
I sostenitori delle nuove tecniche: indispensabili per far fronte ai cambiamenti climatici
Già disponibile negli Stati Uniti, sta per essere messa in vendita nel Regno Unito e si prova a coltivarla in Italia. Ma secondo alcuni risulta insipida o troppo dolce
È stata messa a punto da una start-up finlandese. L'obiettivo è produrre alimenti privi di legami con l'agricoltura, per ridurre drasticamente le emissioni di gas serra
Le componenti (fibre, alluminio e plastica) sono difficili da separare. Indispensabile progettare prodotti compatibili con economia circolare, dicono gli ambientalisti
In Francia sempre più agricoltori scelgono di fecondare da soli i bovini, anziché rivolgersi ad appositi istituti. La pratica è diffusa nelle grandi mandrie e non incide sulla fertilità
Lo dimostra uno studio universitario britannico, nel Regno Unito proliferano giardini e balconi per l'agricoltura di città. Decisivo il contributo degli insetti impollinatori
Il patron della Tesla Elon, persona dell'anno per Time, si è impegnato a investire sei miliardi di dollari per combattere la fame nel mondo, mentre Kimbal ha aperto una società di "farming urbano indoor”
A Ede il progetto di Neder Banaan e del centro di ricerca Wageningen. Che mira anche a "salvare" la produzione mondiale di questo frutto dalla malattia di Panama
La start-up israeliana Imagindairy ha già raccolto 13 milioni di euro per sviluppare l'alimento a partire dalle proteine dei funghi. L'azienda garantisce che avrà lo stesso sapore del latte bovino, ma gli allevatori contestano
Il governo vuole eliminare gradualmente le importazioni di pannocchie geneticamente modificate di mais e portare il Paese verso l'autosuficienza alimentare
Coldiretti e Lega protestano: "Usati fondi per la ripresa dalla pandemia per mettere a rischio migliaia di lavori degli allevamenti tradizionali"
Si chiama Frudur-0 ed è un progetto innovativo finanziato dalla Pac che mira a produrre un frumento di qualità, sano e rispettoso dell’ambiente, coniugando i metodi dell'agricoltura tradizionale e quelli biologici. Ecco come
Dalla canapa al farro, anche con l'aggiunta di carciofi. Siamo andati in due aziende a raccontarvi come si evolve la produzione di spaghetti e pennette
La Commissione stanzierà 140 milioni di euro per progetti che mirano a incrementare la produttività basandosi sui processi ecologici e sostenibili
Il Crea fa il punto sullo stato dell'innovazione nel settore della risicoltura. Obiettivo: affrontare i rischi dei cambiamenti climatici
Londra ha concesso la sperimentazione in campo di questa tecnica, che la Corte europea ha equiparato ai classici Ogm
L'azienda statunitense, la prima ad aver ottenuto un'autorizzazione per la vendita di crocchette di pollo create in provetta, crede nella crescita di questo mercato
Via libera di Bruxelles dopo il parere favorevole dell'Efsa. Gli Stati membri non si sono opposti. Gli organismi geneticamente modificati non potranno essere coltivati
Una start-up francese ha annunciato la scoperta e ora spera di ottenere l'autorizzazione alla vendita, ma nel Paese l'opposizione è molto forte. Il ministro dell'Agricoltura: "Non è questo il futuro che vogliamo per i nostri figli"