L'artista Orkan Telhan, con l'aiuto di un team di scienziati, ha usato la stessa tecnica adoperata per la produzione in laboratorio di carne sintetica di origine animale. Una provocazione che è andata al di là delle aspettative
Lo afferma uno studio condotto da un'università svedese che ha monitorato i registri sanitari di oltre 200mila 'coppie' di padroni con i loro animali domestici
Il conservante che serve a eliminare batteri pericolosi dà al salume il suo caratteristico colore. Ma alcuni studi affermano che potrebbe essere una causa di tumore allo stomaco e al colon
Zero Waste Europe ha testato 52 persone, tra cui la commissaria Ue Vestager: "Trovati anche ftalati e fenoli, associati dagli scienziati a malattie come il cancro e le malattie cardiovascolari". L'iniziativa per promuovere un packaging sostenibile e sicuro
Ecco l'elenco dei prodotti ritirati dal mercato Ue. Sotto accusa i semi provenienti dall'India, che conterrebbero tracce di questo pesticida superiore ai limiti consentiti. Ma gli esperti invitano alla calma: i danni alla salute solo con consumi giornalieri e in grandi quantità
Lorenzo Morelli, docente dell'università Cattolica ed esperto di nutrizione, sfata alcuni falsi miti sugli alimenti della dieta mediterranea. Tra cui la pasta
La commissione sugli stupefacenti delle Nazioni Unite riconosce i benefici della marijuana nel ridurre dolore e nausea, oltre ad alleviare i sintomi di condizioni mediche come l'anoressia, l'epilessia e la sclerosi multipla
Una ricerca del Crea mostra come le alternative biologiche possono avere ottimi effetti sia nel prolungare i tempi di conservazione, sia nel prevenire il rischio dello sviluppo di agenti patogeni come Escherichia coli o Salmonella
Scoperto un focolaio in un allevamento del North Yorkshire. Le autorità hanno creato un cordone di sicurezza e rassicurano i britannici che non ci saranno problemi per il loro piatto natalizio preferito
Lo afferma uno studio di Oxford che sottolinea l'importanza di una dieta bilanciata e di compensare le sostanze nutrienti a cui si rinuncia quando si smette di mangiare carne e derivati animali
Lo affermano gli esperti della Fao, secondo cui però meno della metà della popolazione mondiale ne mangia abbastanza. E questi prodotti fanno bene anche al pianeta
Circa 17 milioni di esemplari saranno abbattuti per fermare la diffusione dell'epidemia di Covid-19, che dagli allevamenti è passata alla cittadinanza. Le mutazioni del virus dovute a questi animali sono state registrate in almeno 6 Paesi oltre la Danimarca
Dopo i primi casi rilevati a Ostenda, il governo ha imposto agli allevatori (e ai tanti proprietari di pollai famigliari) di proteggere gli animali all'interno di spazi al chiuso o con reti per evitare i contatti con gli uccelli portatori del virus
Nel decennale della proclamazione a patrimonio immateriale Unesco, un'indagine rivela che pandemia e lockdown hanno favorito la riscoperta dei prodotti alla base di questo regime alimentare. Ma anche più consumi di proteine e "comfort food". E una maggiore attenzione sugli sprechi
Lo sostiene uno studio condotto su 65 milioni di bambini e ragazzi tra 5 e 19 anni in 193 Paesi, seguiti tra il 1985 e il 2019: un'alimentazione sana e corretta garantisce in media 20 centrimetri in più rispetto a regimi errati e poveri. Italia a metà classifica
La Cina ha già disposto il bando, pressioni perché il nostro Paese faccia altrettanto. La ministra dell'Agricoltura Bellanova: "L'emergenza si è aggravata nel tempo ed oggi non è più sostenibile"
E' quanto emerge da un rapporto dell'Ema. Nel nostro Paese è stata registrata una riduzione del 34% tra il 2011 e il 2018, soprattutto tra i farmaci più pericolosi sotto il profilo della resistenza amntimicrobica dell'uomo