Chi mangia più frutta e verdura in Europa?
La classifica della Fao sul consumo pro capite di vegetali premia i Balcani, mentre l'Italia è a metà classifica e si ferma a una media di 125 chili. I peggiori sono gli olandesi
La classifica della Fao sul consumo pro capite di vegetali premia i Balcani, mentre l'Italia è a metà classifica e si ferma a una media di 125 chili. I peggiori sono gli olandesi
Lo certifica uno studio dell'Università di Copenhagen. Il problema è l'uso eccessivo di antibiotici, sia negli ospedali che negli allevamenti
Secondo la Fao, l'industria medicinale e cosmetica le sfrutta in modo eccessivo, senza tutelare le popolazioni che le coltivano, mentre i consumatori sono spesso all'oscuro di ingredienti quali Karité, Pygeum e Candelilla
Lo rivela uno studio britannico, che ha mostrato a giovani adulti bottiglie con etichettature diverse. Gran parte dei partecipanti ritiene importante informazioni specifiche sugli imballaggi
Il rapporto dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare: "Servono diete con più legumi e alimenti integrali"
La causa sono le numerose varianti, con l'Italia al primo posto per numero di focolai. Nel mondo morte già oltre 400 persone, causa infezione dal ceppo H5N1
Un report del laboratorio europeo Eurl Eucam cita l'utilizzo di cellule umane, modelli al computer e tecnologia organ-on-chip. Vantaggi anche per velocizzare il rilascio dei vaccini
Vari partiti del Parlamento Ue chiedono di porre fine a ogni promozione dei consumi. La carenza di cereali pone di fronte alla scelta se usarli per il consumo umano o come mangimi negli allevamenti
Sono vietati nell'Ue, ma Madrid li fa entrare approfittando delle deroghe Ue per garantire la sicurezza alimentare. La Commissione chiede chiarimenti
Metà della popolazione non sa di dover ridurre i grassi saturi. Male le regioni del Nord-est, Campania e Molise
In regola il 94,9% dei campioni, ma il tasso dei Limiti residui minimi è in crescita in diversi cibi. Bene invece carote, cipolle e patate. Rilevati anche prodotti chimici al bando nell'Ue
La commissione Ambiente ha respinto la proposta di aumentare i suoi limiti all'utilizzo. Il prodotto, che è già vietato in Italia, è stato considerato tossico dall'Efsa
Secondo gli esperti dell'Autorità europea sulla sicurezza alimentare riduce il batterio della listeria nei pasti pronti a base di carne. È efficace anche per il latte crudo
Si tratta della tipologia Broiler, frutto di selezione genetica per avere petto e cosce più grandi. In poche settimane sono sovrappeso, con danni gravi ad ossa, cuore e apparato respiratorio
L'Organizzazione europea dei consumatori chiede regole più rigide su fasce orarie in Tv e marketing online. Pericolosi i genitori-influencer