Esulta la ministra Bellanova: "Si riconosce la qualità di uno straordinario prodotto pugliese, inimitabile, che rappresenta una storia produttiva ed economica, e una rilevante occasione occupazionale per quelle comunità"
Questi prodotti secondo le regole comunitarie, se arrivano da Paesi terzi devono essere congelati. Il problema è che si potrebbero anche impedire gli scambi tra Irlanda del Nord e Gran Bretagna
Nuova Delhi ritiene che solo il riso prodotto sul suo territorio può chiamarsi così, un'affermazione contestata da Islamabad che teme di poter perdere l'importante mercato europeo
Individuati i parametri di grado proteico e peso specifico da associare all'alta filiera tricolore. Il settore va verso due classi qualitative, con un tentativo di replicare quanto fatto in ambito enologico per tutelare il prodotto finale dalla concorrenza a basso costo
Il rischio che vengano imposte tariffe alla frontiera spaventa gli allevatori britannici che potrebbero perdere il loro principale mercato di esportazione causando anche sprechi di animali già uccisi
La ministra Bellanova sta guidando un gruppo di Sette Paesi contrari all'introduzione del semaforo alimentare che non piace a Coldiretti e Federalientare
La ministra dell'Agricoltura Bellanova: “Giornata importante. Non ci sono cibi cattivi, dipende dalla quantità e sulla qualità”. E rilancia sul Nutrinform: ecco come funziona nella nostra infografica
Alessandro Annibali ci spiega i passi fondamentali per mettere su un noceto. Un business in grande crescita grazie al boom dei consumi di frutta secca, che l'Italia è ancora costretta a importare dall'estero
La ministra Bellanova ha incontrato l'omologo Denormandie: "Un errore classificare il valore nutrizionale degli alimenti con un colore. Serve approccio multidisciplinare"
Loredana Alberti ci porta a Coriano, in provincia di Rimini. Prataioli e miceti di vario tipo crescono in ambienti isolati che permettono la coltivazione tutto l'anno
Viaggio nel cuore dell'Umbria olivicola in compagnia di Andrea Gaudenzi. Dalle campagne di Trevi arriva un prodotto che mette assieme tradizione e innovazione. Dalla raccolta a mano delle olive al risultato finale, sapientemente assaggiato dagli esperti
Viaggio nel processo di preparazione del popolare formaggio in compagnia di Giovanni Malandrone che ci spiega la differenza tra il marchio classico e quello di montagna
Con Annibale Bartolomei nelle campagne di Trevi, dove viene coltivato "come un bambino" l'ortaggio con proprietà particolari, sempre più apprezzate da chef e buongustai