A brevettarlo i ricercatori italiani dell'Enea: "La nostra invenzione permetterà di realizzare alimenti di nuova generazione definibili come gluten-safe"
Lo strumento innovativo si chiama SafeFood ed è stato sviluppato dai ricercatori dell'Enea. In futuro potrà essere utilizzato direttamente nella filiera di distribuzione
Sorge nella baia di Santa Teresa (La Spezia) e mette insieme i ricercatori di Enea e Cnr e i pescatori locali: "Vogliamo rappresentare un primo modello di sostenibilità e cooperazione replicabile anche in altre aree"
Una tecnologia che si basa sull’utilizzo della tecnologia ‘separazione su membrana’ permette di estrarre sfere ricche di composti bioattivi dai rifiuti della lavorazione di questi agrumi
L’insetto è portatore di malattie gravi e l'aumento degli spazi coltivati nelle città, insieme ai cambiamenti climatici, potrebbe aumentare i rischi. Da qui un progetto di ricerca dell'Enea, che evita l'uso di prodotti chimici. Affidandosi a un batterio dell’apparato riproduttivo
Il centro ricerche dell'Enea della cittadina campana sta sviluppando un progetto innovativo volto a verificare come e se una luce diffusa e a spettro bianco con tonalità calda possa avere effetti positivi sulla crescita di basilico e simili. Garantendo al contempo una illuminazione d'interni sostenibile
I ricercatori dell'Enea hanno messo a punto una tecnica che, grazie a un virus, trasforma questa pianta in una sorta di mega-produttore di molecole benefiche per l’uomo e di grande interesse per le industrie alimentare, cosmetica e farmaceutica. Che sono molto scarse in natura
Il prototipo brevettato dall'Enea consente di trasformare in zolfo l’idrogeno solforato che, oltre ad essere un inquinante con effetti tossici sull’uomo e sugli agroecosistemi, causa la corrosione delle linee di captazione del gas e degli apparati meccanici correlati alla generazione di energia
Un progetto europeo a guida italiana punta a fissare nel suolo il carbonio, che ne assicura la fertilità, grazie a un innovativo biotrattamento che usa pollina e enzimi naturali
Si tratta di un modulo sviluppato da Enea e consiste in un sistema di coltivazione idroponica per coltivare micro-verdure nello spazio e in ambienti estremi come quelli polari. Al via la sperimentazione
Trasmetterà alla Terra tutte le informazioni necessarie a valutare la risposta delle piante alle condizioni di stress estremo. A metterlo a punto un team di scienziati italiani dell'Enea
Un ateneo australiano mette a disposizione della comunità scientifica la sequenza del genoma della Nicotiana benthamiana. L'obiettivo è quello di utilizzare le piante come biofabbriche per i farmaci contro il virus
Il progetto tutto italiano lanciato dall'Enea in Veneto mira a non solo a riqualificare capannoni dismessi, caserme, magazzini e case cantoniere abbandonati, ma anche a sensibilizzare sui benefici delle tecniche di coltivazione idroponica
Una ricerca italiana utilizza i “black soldier fly”, larve che si nutrono di fanghi di depurazione, letame e scarti dell’industria agro-alimentare. Un piccolo capolavoro di economia circolare
Enea ha presentato il progetto europeo che prevede di utilizzare il microbioma, cioè il complesso delle comunità microbiche e del loro corredo genomico, per coltivare nelle aree desertiche e trasformare materie prime in alimenti di alta qualità o in mangimi più sani per animali
L'agenzia italiana ha messo a punto un pastorizzatore che riduce i consumi energetici del 70% nella fase di riscaldamento del processo e del 42% sull’intero ciclo, rispetto ai sistemi convenzionali
Un metodo sperimentale messo a punto dall'Enea, che non si basa sulla modificazione genetica, permetterà di evitare la trasmissione di pericolosi virus tropicali