Dopo lo stop al consumo di animali selvatici, dovuto a possibili legami con la comparsa del coronavirus, il Governo di Pechino ha deciso di dire basta anche ai cibi a base degli 'amici a quattro zampe', sempre più deplorato dagli stessi cinesi
Il carico conteneva sementi. Al suo interno anche degli agenti patogeni non presenti nell'Unione europea che, se introdotti, avrebbero potuto produrre danni pesanti come già successo con la Xylella o la Cimice asiatica
Il pangolino sarebbe il responsabile della trasmissione del virus dai pipistrelli all’uomo. Pechino impone lo stop anche al commercio delle carni non controllate
Il made in Italy ortofrutticolo ha segnato un netto +25% nei primi dieci mesi del 2019. Una forte crescita, che potrebbe fermarsi per colpa della chiusura dei mercati orientali
Tra le condizioni poste da Trump per la pace commerciale c’era l’impegno di Pechino ad acquistare soia americana per garantire un futuro all’agricoltura a stelle e strisce. Ma la crisi sanitaria sta facendo crollare il prezzo dei semi
In piena allerta coronavirus, in un magazzino all'ingrosso di Padova scovate 10 tonnellate di tagli di suino importati, attraverso l'Olanda, in violazione delle norme sanitarie. Per Coldiretti, FdI e M5s è colpa di Bruxelles
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie dovrebbe presentare a breve una stima dei rischi di contagio in Europa dopo la conferma della diffusione del nuovo coronavirus anche in Thailandia, Giappone e Corea del Sud
Trump festeggia “l’accordo storico” con il “grande amico” Xi Jinping. Levata di scudi dell’agroalimentare tricolore, che teme ripercussioni sulle esportazioni oltreoceano. Coldiretti: “Italia nel mirino di uno storico alleato”
Pechino si impegna ad accrescere le sue importazioni dall’America a svantaggio degli altri fornitori. Confagricoltura chiede di “vigilare sulle dinamiche dei flussi commerciali delle commodities”, soprattutto con riferimento alla soia
Nel gigante asiatico la loro pelle è utilizzata per la produzione di una medicina tradizionale per curare l'anemia. La loro presenza nel Paese si è ridotta del 76% in meno di 30 anni e ora le importazioni mettono a rischio gli animali in diversi Stati del pianeta
In questa edizione anche l'accordo con la Cina per la protezione di Igp e Dop europee, il futuro delle biotecnologie e i rischi dell'agricoltura intensiva
Nella lista delle 100 indicazioni geografiche europee che saranno tutelate da Pechino le etichette del Belpaese sono le più numerose. Ma le organizzazioni di categoria si dividono. Confagricoltura: “Accordo storico”
Tra i marchi europei che verranno protetti da Pechino il San Daniele, la mozzarella di bufala, il gorgonzola e il Chianti. Il Commissario all'Agricoltura Hogan in missione per finalizzare l'intesa
Dopo 20 anni, Seul concorda con Bruxelles l'apertura all'import di bovini europei. Mentre Pechino dà seguito al memorandum con Roma autorizzando l'ingresso nel mercato cinese dei prodotti di nove macelli italiani
Nella guerra commerciale con Pechino, gli Usa innalzano le tariffe nei confronti di una serie di formaggi prodotti in Cina che imitano i pezzi pregiati dell'agroalimentare italiano. A favore dei 'fake' statunitensi
Il governo di Pechino sta mettendo a punto dei simulatori online per formare gli agricoltori, ma anche per aumentare le vendite online di prodotti agroalimentari. Ecco come funziona
Dopo l'avvio dell'iter sulle tariffe mirate all'Ue, Washington solleva nuove minacce alla Cina che, secondo la Coldiretti, rischiano di avere conseguenze sul nostro comparto
Il Paese, principale produttore di carne di maiale dal mondo, nei prossimi due anni dovrà acquistarla all'estero per soddisfare la domanda interna in attesa di risolvere i problemi legati allo scoppio dell'epidemia