Ora la Xylella colpisce anche le albicocche
Dopo ulivi e mandorli, il batterio è stato riscontrato anche negli albicocchi di Alicante, in Spagna
Dopo ulivi e mandorli, il batterio è stato riscontrato anche negli albicocchi di Alicante, in Spagna
Da Strasburgo ok a un piano triennale per i piccoli pelagici che prevede la riduzione progressiva delle catture e dei periodi di fermo “compensati” con indennizzi ai pescatori. Polemici i Verdi
Italia, Danimarca, Francia, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Regno Unito chiedono un intervento “al più presto possibile” per raggiungere gli obiettivi Onu
L'eurodeputata 5 stelle Rosa D'Amato scrive ai colleghi in vista del voto del Parlamento europeo sul regolamento per i piccoli pelagici: "Tutelare piccoli operatori del settore"
Al via il progetto Life Beef Carbon del CREA: abbassare del 15% l'inquinamento nelle aziende bovine entro i prossimi 10 anni
Lo sostengono due ricercatori, vincitori di Champions ambiente 2018, che hanno creato un sostituto abbastanza simile al manzo prodotto interamente dalle piante
A Predazzo, l'impresa di Renato Dell'Antonio. "Pochi pesci nelle vasche, crescita lenta e rispetto dell'ambiente"
Finora la soglia era del 80%. Confagricoltura: "Bene Bruxelles, adesso auspichiamo che lo stesso trattamento economico venga esteso anche per le specie non protette, come i cinghiali"
Il commissario all'Agricoltura si trova sotto il fuoco incrociato per la riforma della Pac
La Commissione europea ha avviato una procedura contro il nostro Paese reo di non aver fatto passi avanti per impedire l'inquinamento idrico causato dalle attività del settore dell'agricoltura
La stima della Coldiretti che ha presentato a Roma il suo piano contro il dissesto idrogeologico
La Ong Bloom si rivolge alla Mediatrice europea: “La Commissione vuole minare le decisioni del Parlamento. È una pratica insostenibile, che distrugge l'intero ecosistema marino compromettendo le risorse ittiche”
Accolta dalla Commissione la petizione dei cittadini. C'è tempo fino al 12 novembre 2019 per trovare un milione di firme in sette Stati, poi l'esecutivo comunitario potrà proporre la direttiva
La proposta dell'organizzazione degli agricoltori:"In Italia siamo di fronte all’inarrestabile avanzata della foresta che spesso senza alcun controllo si è impossessata dei terreni incolti"
"Inaccettabile l’ipotesi di alzare l’asticella dei vincoli ambientali, riducendo al tempo stesso il sostegno alle imprese"
E' quanto prevede un piano elaborato dal Consiglio nazionale della green economy: 8 miliardi di investimenti pubblici potrebbero generare fondi privati e creare occupazione
E' la fotografia dell'Italia, tra eccellenze e cadute, contenuta nella Relazione 2018 degli Stati generali della Green economy in corso a Rimini
Una ricerca del Cnr lancia l'allarme sull'impatto futuro sulla raccolta cerealicola: In Italia effetti più evidenti al nord dove si rischia una riduzione della resa del 15%”
Secondo i dati del ministero per la Coesione territoriale, dal 2007 a oggi gli interventi per la mitigazione del rischio programmati dalla regioni italiane sono stati quasi 700. Ma quelli conclusi sono meno della metà
Con una caldaia a biomasse e pannelli fotovoltaici, Valentina Paulitti ha reso sostenibile l'azienda di famiglia. E ridotto i costi