Le due organizzazioni hanno sottoscritto un protocollo d’intesa dando vita a una collaborazione strategica per la trasformazione tecnologica e digitale degli ecosistemi dell’agritech e dell’agrifood
Elia Fedrigo ha 22 anni, studia Giurisprudenza a Verona ma da quando ha 16 anni crede in un sogno di famiglia: "Molte persone ci di dicevano che era un'idea impossibile da realizzare"
Simon Wancke, vicepresidente del Ceja, ci spiega la misure intraprese da Bruxelles per dare sostegno al settore, in particolare ai neo-imprenditori agricoli
Imprenditori residenti in 11 regioni italiane possono partecipare alla competizione europea su sostenibilità, sicurezza e salute nel settore alimentare. C’è ancora un mese di tempo per mandare la propria candidatura
La Cia: “Non è possibile raggiungere gli obiettivi ambiziosi su sostenibilità, clima, sviluppo e occupazione senza mantenere almeno l’attuale livello di spesa”
Il presidente del Ceja sprona i paesi membri: “Senza un reddito sostenibile faremo fatica ad attuare misure efficaci per affrontare le sfide dei cambiamenti climatici”
Dalle soluzioni per ridurre lo spreco di cibo alle innovazioni digitali. Nuove forme di collaborazione nella filiera che consentono di prevenire, gestire e valorizzare le eccedenze alimentari e limitare lo spreco di risorse
Nel 2018, il numero è cresciuto del 4,1% rispetto all'anno precedente. Coldiretti: "Le aziende agricole dei giovani possiedono rispetto alle altre una superficie superiore di oltre il 54% della media, un fatturato più elevato del 75% e il 50% di occupati per impresa in più"
L'iniziativa è rivolta a persone di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti, che si insediano in agricoltura per la prima volta e che potranno beneficiare di mutui a tasso agevolato
Ceja, Rural Youth Europe e Mijarc Europe, le tre principali organizzazioni europee giovanili del settore, presentano il loro manifesto in vista dle voto di maggio
Il Ceja fa appello ai prossimi parlamentari europei per dare risposte agli under 35 che non vogliono abbandonare le terre o che sono disposti ad investire nel settore agrario
La denuncia della Corte dei conti: a fronte di 35mila under 40 che hanno presentato domanda per l'insediamento in agricoltura ben 2 richieste su 3 (66%) non sono state accolte
Secondo i giudici contabili, l'Italia non investe nel migliore dei modi le risorse di Bruxelles per favorire l'imprenditorialità e il ricambio generazionale nelle campagne